Come si può misurare l’efficacia di un’offerta formativa come iconomix, che spazia da singole schede di lavoro a giochi, fino a intere unità didattiche?
Sarebbe difficile dimostrare la validità di un programma così vasto e diversificato per il gruppo target, ampio ed eterogeneo, del livello secondario II. Un’unica valutazione complessiva dell’intera offerta sarebbe anche in contraddizione con la flessibilità di impiego dei materiali di iconomix nella pratica.
Per questo motivo preferiamo concentrarci sulla qualità delle singole unità didattiche. Ognuna di queste è valutata, al momento della sua progettazione o nel quadro del continuo aggiornamento del materiale.
In tal modo restringiamo l’analisi a due parametri: l’efficacia dell’offerta in relazione alle singole parti (le unità didattiche o moduli) e ad aree del livello secondario II più omogenee (dato che le unità sono concepite generalmente per un determinato tipo di scuola e di materia).
Inoltre, evitiamo di procedere a una valutazione sommativa. Iconomix mette a disposizione del corpo docente risorse di elevata qualità, sviluppate su basi scientifiche. Tuttavia, il modo in cui vengono impiegate dipende dall’insegnante, che è appositamente formato/a e specializzato/a. Iconomix fornisce consigli, tutorial, workshop peer-to-peer, ecc. per coadiuvarne l’utilizzo; lo svolgimento della lezione spetta però al/alla docente. È quindi di scarsa rilevanza pratica dimostrare, tramite procedure complesse, la validità di un’unità didattica impiegata in maniera ideale.
Non ci concentriamo dunque sull’efficacia di un’unità valutandola secondo metodi scientifici, ma utilizziamo lo strumento della valutazione formativa per migliorare progressivamente la qualità dei nostri materiali in un processo iterativo a più cicli («loop»). A tal fine, ogni anno investiamo quasi il 10% dei nostri mezzi.
Ciclo dell’attività di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’approccio Design-Based Research (DBR).
Nella valutazione didattica di iconomix vengono adottati i seguenti quattro metodi.
Il ruolo dell’innovazione in iconomix
(41 KB)
Catalogo di iconomix 2019 |
|
Euler, D., and Kühner, P. (2017): «Problem-Based Assignments as a Trigger for Developing Ethical and Reflective Competencies.»
(817 KB)
Interdisciplinary Journal of Problem-Based Learning, 11(2). |