Come cambia e com’è cambiata la scuola del medio superiore in Ticino?
All’intervistaÈ disponibile la nuova edizione delle Tendenze congiunturali, basata sull’omonima pubblicazione della SECO e incentrata sull’attuale situazione congiunturale e le prospettive per la Svizzera nel 2023 e 2024.
Il gruppo di esperti della Confederazione prevede per il 2023 una crescita debole, ma nessuna recessione.
Tendenze congiunturali inverno 2022/2023Le statistiche del mercato del lavoro ticinese in una veste anche digitale ed interattiva.
Alla publicazione dell’Ufficio di statisticaIl modulo «Credito al consumo» raggruppa tre casi pratici incentrati sulle forme di finanziamento più importanti di oggi: il credito in contanti, il leasing e il pagamento rateale.
Ciascun caso racconta una storia verosimile in cui, poco a poco, i protagonisti imparano a conoscere vantaggi e svantaggi dei singoli mezzi di finanziamento.
Tempi straordinari richiedono misure straordinarie. In seguito alla crisi finanziaria del 2007-2008, la politica monetaria è cambiata sensibilmente, sia in Svizzera che nel resto del mondo. Come la si potrebbe spiegare oggi? Il nuovo articolo specialistico di Iconomix ci viene in aiuto.
Per accedere alla storiaL’apprendimento di una disciplina avviene attraverso una lingua, un linguaggio. In che modo un percorso formativo bilingue permette di rafforzare le competenze degli studenti?
All’intervistaLe conseguenze sul reddito dell’aumento dei prezzi mette in risalto la necessità di sapere gestire i propri risparmi. Questo passa anche dalla formazione, come emerge da una ricerca.
All’articoloCome stanno evolvendo i prezzi in Svizzera? Ecco un aggiornamento della RSI con i dati di settembre.
Al videoEconomia circolare, economia a Km 0 e altri nuovi modelli sostenibili e innovativi. Il punto di vista di Siegfried Alberton.
Al punto di vista di Siegfried Alberton