Il sito di Educazione civica propose strumenti per trattare lo sviluppo sostenibile in classe.
Al sitoL’offerta formativa Iconomix è parte integrante della responsabilità sociale della Banca nazionale svizzera (BNS). Con questo programma didattico la BNS promuove l’educazione economica e l’inclusione in Svizzera, come emerge dal suo Rapporto di sostenibilità pubblicato annualmente.
Alla storyÈ disponibile la nuova edizione delle Tendenze congiunturali, basata sull’omonima pubblicazione della SECO e incentrata sull’attuale situazione congiunturale e le prospettive per la Svizzera nel 2023 e 2024.
Il gruppo di esperti della Confederazione prevede per il 2023 una crescita inferiore alla media, pari all’1,1% (al netto degli eventi sportivi). I rischi congiunturali permangono elevati.
MobLab è una piattaforma formativa in inglese con giochi ed esperimenti per trasmettere concetti economici a lezione. Nathanael Berger, direttore del Customer Success di MobLab e docente di economia e diritto, ci spiega i giochi proposti e il loro utilizzo in classe.
All’intervistaNella storia del cinema, sono numerose le pellicole che affrontano direttamente o indirettamente questioni economiche o finanziarie. Come non citare Wall Street di Oliver Stone o The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese? Ci sono altri esempi? Inoltre, in che modo l’economia è stata rappresentata al cinema?
All’intervistaL’uso delle plastiche di ogni sorta contribuisce al formarsi di depositi galleggianti di microplastiche nei mari e negli oceani. Ma come ci arriva?
Alla storyLa validità del modello di impresa orientato alla massimizzazione del profitto come unico obiettivo è messa in discussione dal riscaldamento climatico. Un tema che Iconomix affronta anche in due moduli.
All’intervistaLa Giornata di economia politica 2024 dedicata alla previdenza per la vecchiaia e al patto intergenerazionale si svolgerà venerdì 1o marzo 2024 presso l’Università di Lugano. Oltre ai due interventi principali ci saranno vari workshop a scelta.
Non mancate!
Cos’è il capitalismo? Al riguardo i pareri sono molto discordi, non solo tra i profani, ma persino tra gli stessi economisti. Una breve sintesi può essere perciò utile a contestualizzare l’argomento.
Alla story