Ci restano appena trent’anni per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica. È un traguardo realistico? Il nostro nuovo modulo tratta delle sfide della politica climatica internazionale e spiega perché un accordo fra Stati risulta così difficoltoso.
Approfittiamo di questa tematica per lanciare un nuovo formato basato su video tematici.
Alla storyChiudere le centrali elettriche a carbone, introdurre carburanti sostenibili per gli aerei o aumentare la tassa CO2? Nel gioco The Climate Game del Financial Times rivestite i panni di un ministro mondiale per le generazioni future e decidete le misure da adottare per rallentare l’AumentoTemperatura globale.
Al giocoClasstime e Iconomix si uniscono in un percorso comune: in futuro, le due piattaforme collaboreranno portando in dote ciascuna i propri punti di forza per proporre contenuti didattici di stretta attualità e rilevanza, a misura di utente. A dare il via è una raccolta di domande sulla finanza.
Alla storyCome è iniziata la guerra in Ucraina? E quali effetti a lungo termine avrà il conflitto? In questo dossier elaborato da lavoce.info e continuamente aggiornato, scoprirai i contributi e i grafici relativi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Al dossierIn Ticino oltre all’invecchiamento della popolazione si registra un calo demografico. Quali le cause e le conseguenze di questa situazione? Si tratta di una tendenza irreversibile?
All'intervistaLa prima Giornata di economia politica organizzata in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana si terrà venerdì 16 settembre 2022. Il tema dell’evento, gli aspetti economici del cambiamento climatico, resterà invariato.
Alla Prima Giornata di economia politicaLe differenze di genere non riguardano solo le scelte professionali ma anche la relazione con la moneta, il risparmio e la gestione del budget personale. È davvero così? Cos’è opportuno fare e perché?
All'intervistaPer prepararsi alla Giornata di economia politica di Lugano, ecco alcune considerazioni sulla finanza sostenibile. Definizione, caratteristiche e limiti di un segmento in crescita.
È disponibile la nuova edizione delle Tendenze congiunturali, come sempre basata sulla pubblicazione omonima della SECO. Tra i temi trattati la situazione economica attuale e la previsione dell’evoluzione in Svizzera.
In base alle previsioni della SECO, nel 2022 la crescita economica in Svizzera dovrebbe dapprima rallentare, durante l’inverno, e l’inflazione aumentare. Nel corso dell’anno i fattori frenanti (variante Omicron e difficoltà di approvvigionamento) dovrebbero poco a poco esaurirsi e l’economia riprendere quota.
Tendenze congiunturali inverno 2021/2022