Video tematici
La tutela climatica come problema globale: perché è così difficoltoso raggiungere un accordo tra Stati.
Questo modulo tratta delle sfide poste dalla politica climatica internazionale.
Gli studenti imparano ad…
… illustrare a una compagna o a un compagno di studio le pietre miliari della politica climatica internazionale nel contesto del riscaldamento globale. Sono inoltre in grado di indicare vantaggi e svantaggi dell’Accordo di Parigi sul clima calandosi nel ruolo di un determinato Paese (Stati industrializzati vs. nazioni del «sud globale»).
… analizzare il proprio comportamento cooperativo con l’ausilio del dilemma del prigioniero, segnatamente in situazioni di collisione tra interessi individuali e interessi collettivi. Sono inoltre in grado di spiegare in maniera dettagliata il motivo per cui nel caso del dilemma del prigioniero si giunge di norma a un risultato non auspicabile sotto il profilo collettivo.
… argomentare con l’ausilio di una matrice dei criteri perché la protezione climatica e l’abbattimento delle emissioni costituiscono un bene pubblico globale. In tale contesto utilizzano i concetti di «rivalità nei consumi» e di «escludibilità dei consumi».
… applicare il dilemma del prigioniero e la «questione dei beni pubblici» alla problematica dell’opportunismo nel quadro della tutela climatica internazionale, utilizzando in tale contesto i concetti di «beni pubblici» e di «esternalità positiva».
Accordo di Parigi: il mondo si unisce per contrastare i cambiamenti climatici |
|||
L'Accordo di Parigi è stato firmato il 12 dicembre 2015. La domanda ora è fino a che punto gli obiettivi ivi stabiliti siano stati raggiunti finora.
Fonte: EUClimateAction. Accordo di Parigi: il mondo si unisce per contrastare i cambiamenti climatici (04.12.2015, Durata: 03:28), preparato con nanoo.tv |
Clima, perché gli accordi di Parigi non si possono mancare: l’obiettivo 13 dell’Agenda Onu 2030 |
|||
Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è necessario trasformare i sistemi energetici, industriali, dei trasporti, alimentari, agricoli e forestali, arrivando a emissioni globali nette zero entro il 2050.
Fonte: Corriere della Sera. Clima, perché gli accordi di Parigi non si possono mancare: l’obiettivo 13 dell’Agenda Onu 2030 (18.11.2020, Durata: 01:57), preparato con nanoo.tv |
Quiz sul cambiamento climatico |
Inizia il quiz |
Informazioni di base |
|||
Autore: Prof. Dott. Ralph Winkler, Università di Berna |
Progettazione:
Iconomix
Video:
EUClimateAction. Accordo di Parigi: il mondo si unisce per contrastare i cambiamenti climatici (04.12.2015)
Corriere della Sera. Clima, perché gli accordi di Parigi non si possono mancare: l’obiettivo 13 dell’Agenda Onu 2030 (18.11.2020)
Preparato con nanoo.tv, principale mediateca online collaborativa per le istituzioni educative svizzere
Consulenza specialistica:
Ralph Winkler, Università di Berna
Consulenza didattica set di esercizi:
Daniel Schmuki, Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
Traduzione e aspetti linguistici:
Servizio linguistico italofono della BNS