1o marzo 2024, Lugano
Nell’ambito della previdenza per la vecchiaia scelta quale tema principale per il 2024, Iconomix affronterà i seguenti quesiti:
Queste e molte altre questioni saranno al centro del dibattito in occasione della Giornata di economia politica a Lugano.
Oltre ai due interventi principali sono previsti anche vari workshop.
Venerdì 1o marzo 2024, 8.30-15.45
Università della Svizzera italiana, Executive Center
La Giornata di economia politica è organizzata in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana.
8.30 | Caffè di benvenuto |
9.00 | Saluti e informazioni amministrative |
9.15 | Conferenza 1, Edoardo Slerca |
10.15 | Pausa caffè con help desk su Iconomix |
10.45 | Workshop a scelta: sessione della mattina |
12.00 | Pranzo |
13.00 | Workshop a scelta: sessione del pomeriggio |
14.30 | Conferenza 2, Fabrizio Mazzonna |
15.30 | Conclusioni e valutazione |
15.45 | Fine dell'evento |
Edoardo Slerca
Ricercatore, SUPSI: «Il Canton Ticino fra denatalità e invecchiamento»
Il Canton Ticino si trova sempre più confrontato con l’invecchiamento della popolazione residente e con una contrazione della natalità. I flussi migratori, che fino a qualche anno fa hanno sempre sostenuto la demografia, sono diventati più incerti e i giovani sono sempre più attratti verso le regioni d’Oltralpe. In questo contributo analizzeremo come la demografia influenzi tutti gli aspetti della vita economica e sociale di un territorio, dal mercato del lavoro al finanziamento del sistema pensionistico, dal tasso di dipendenza alla ripartizione della spesa pubblica tra generazioni, fino al tasso di imprenditorialità e innovazione.
Fabrizio Mazzonna
Professore di Economia e Direttore IdEP, USI: «Invecchiamento della popolazione: quali le sfide per l’economia?»
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida socio-economica globale con profonde implicazioni per le economie moderne.
Questo presentazione esamina le cause dell’invecchiamento della popolazione, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita, la diminuzione del tasso di fertilità e le dinamiche migratorie.
Saranno poi illustrate le conseguenze di questa tendenza demografica sull’economia, come la pressione sui sistemi pensionistici, la domanda di cure sanitarie, i cambiamenti nei modelli di consumo e i potenziali effetti sulla produttività del lavoro.
Il sistema pensionistico svizzero è nato in un contesto sociale ed economico diverso rispetto a quello odierno. All’epoca ci si aspettava che, grazie a una vigorosa crescita demografica ed economica, il finanziamento delle pensioni attraverso i contributi delle persone attive sarebbe stato assicurato per decenni.
Ormai da tempo è chiaro che una popolazione che invecchia sempre più costituisce, in combinazione con altri mutamenti sociali e tassi di interesse storicamente bassi, una grande sfida per il sistema previdenziale del nostro Paese.
Per gestire a lungo termine la situazione sul fronte finanziario sono necessari dei cambiamenti a livello di primo e di secondo pilastro (AVS e PP), sia dal lato delle entrate che delle uscite.
Tuttavia, numerose proposte di riforma sono oggetto di forti controversie. Sussiste pertanto il rischio che il disaccordo fra schieramenti politici e generazioni sfoci in uno stallo e impedisca di trovare una soluzione duratura.
Sébastien Bétrisey
Responsabile Iconomix per la Svizzera italiana e romanda
E-mail: sebastien.betrisey@snb.ch
Telefono: +41 79 512 78 15
Sébastien Bétrisey conta sulla vostra partecipazione!