Per dimostrare la qualità dei moduli e migliorare costantemente l’offerta didattica, Iconomix si basa sul metodo della valutazione formativa. Le modalità di analisi discendono dal nostro mandato, dallo scopo aziendale e dal gruppo target di riferimento.
Il mandato conferito a Iconomix prevede il supporto all’insegnamento delle materie economiche e sociali in Svizzera mediante un approccio orientato alla pratica, che promuova l’alfabetizzazione economica e finanziaria quale elemento essenziale delle competenze per la vita («life skills»).
A tale scopo proponiamo moduli didattici in quattro lingue (I/F/D/E), che sono messi a disposizione del corpo docente, nostro gruppo target, tramite una piattaforma web. Concretamente Iconomix si rivolge a oltre 4200 insegnanti con specializzazione in materie economiche e sociali nel livello secondario II (scuole di maturità e professionali) in Svizzera.
Iconomix non si rivolge quindi direttamente agli studenti bensì a professoresse e professori (nel ruolo di moltiplicatori e intermediari). Il vantaggio di questo approccio indiretto è che, contrariamente a quanto succede per i primi, il corpo docente rimane stabile nel tempo. Uno svantaggio potrebbe essere dato dal fatto che Iconomix non ha alcun controllo su come è impiegata l’offerta formativa, ma questo non rappresenta un problema ai nostri occhi.
Insegnare è infatti l’attività primaria di ogni docente. Per esercitarla si dispone di un’apposita formazione e specializzazione. L’obiettivo di Iconomix non è intromettersi nell’attività didattica ma fornirle il miglior supporto possibile (potenziamento). Inoltre, Iconomix va inteso come offerta di insegnamento-apprendimento integrativa da impiegare parallelamente ai materiali didattici ufficiali.
A ciò si aggiunge il fatto che i nostri moduli sono difficilmente impiegabili a lezione in maniera diretta come un qualsiasi strumento «plug and play». L’insegnante deve prima familiarizzarsi con l’unità didattica e farla propria, una procedura che richiede impegno e a volte anche dispendio di tempo (adattamento). Ma così facendo si confeziona una lezione personalizzata da poter impiegare idealmente più e più volte.
Poiché poco più del 90% dei giovani adulti in Svizzera frequenta il livello secondario II, gli studenti di questo ciclo riflettono grosso modo l’eterogeneità della popolazione del Paese. In altre parole: da giovane a giovane esistono differenze enormi a livello di capacità cognitive, di conoscenze pregresse e di background.
Consideriamo anche che Iconomix è presente in tre regioni linguistiche della Svizzera, che si differenziano non solo sul piano dell’idioma ma anche su quello culturale. Una simile eterogeneità va soddisfatta con una gran varietà di temi, approcci didattici e livelli di difficoltà. Conseguentemente varia è l’offerta di moduli proposti da Iconomix.
Analizzare in modo rigoroso e complessivo l’efficacia di un programma vasto e diversificato come quello di Iconomix nel panorama formativo svizzero o sull’insieme eterogeneo di studenti e docenti del livello secondario II sarebbe possibile fondamentalmente solo nel quadro di uno studio del Fondo nazionale condotto su larga scala. Forse un giorno ne verrà realizzato uno, ma per il momento ci concentriamo sulla valutazione dei singoli moduli didattici, eseguita in sede di progettazione degli stessi oppure durante il loro aggiornamento continuo. Una vera e propria misurazione della loro efficacia però non avviene poiché, come illustrato in precedenza, i moduli di Iconomix sono adoperati autonomamente dai docenti a lezione e adattati alle loro esigenze o a quelle della classe. È quindi di scarsa rilevanza pratica dimostrare, tramite procedure complesse, la validità di un modulo d’insegnamento impiegato in maniera ideale. Per questo motivo rinunciamo a studi controllati randomizzati.
Poniamo invece il nostro focus sullo strumento della valutazione formativa in quanto parte integrante del processo volto a garantire la qualità. Lo scopo è ottenere feedback su un nuovo modulo già durante la sua progettazione, per poterne così migliorare lo sviluppo e agevolarne l’uso a lezione. A seconda dei casi ricorriamo a metodi diversi:
Sul piano scientifico-specialistico attualmente Iconomix collabora principalmente con: