Opere di consultazione, portali di dati e informazioni sui temi imprenditoria, rapporto con il denaro e cambiamento climatico.
Termini finanziari spiegati con brevi articoli.
Compilation of articles from Finance & Development magazine explaining basic economic concepts in a universally comprehensible way.
Videos and short articles explaining economic and monetary concepts.
Opening the door to the economic way of thinking.
Tutto sulle entrate e le uscite della Confederazione. Il Centro dati permette di consultare e scaricare serie di dati sotto forma di grafici.
Sito dell’Istituto di ricerche economiche dell’Università della Svizzera Italiana con osservatori dedicati al turismo, alle dinamiche economiche, alle finanze pubbliche e all’economia cantonale.
Portale di statistica online chiaro e intuitivo che offre un’interessante panoramica delle statistiche condotte dall’UST.
Sito dell’Ufficio di statistica del Cantone Ticino con pubblicazioni sulla realtà cantonale e nazionale.
Raccolta di dati statistici sull’economia svizzera.
Indagini statistiche effettuate dalla BNS, in tedesco, francese e inglese (non disponibile in italiano).
Providing empirical data of a broad variety of topics from reliable sources and intuitive tools to visualize this data.
Providing free international economic data, graphs and other data-related tools, plus quality research from St. Louis Fed economists.
Gruppo di riflessione con lo scopo di promuovere idee e cooperazione fra accademici e soggetti attivi in altri ambiti (F/D/E).
Think tank dedicato allo studio dell’attualità politica ed economica internazinale.
Gruppo professionale che sviluppa attività di riflessione economica e politica in Italia e nel mondo.
Associazione per la promozione della piazza finanziaria ticinese.
Organizzazione mantello che riunisce più di trenta centri di consulenza sul tema del budget. Risponde a dubbi e domande, mette a disposizione un calcolatore di entrate e uscite online, nonché modelli di budget e un’app.
Informazione sulle imposte per i giovani. Piattaforma con informazioni e giochi sulle imposte.
Sito internet di PostFinance: informazioni, giochi e materiale didattico in relazione con le competenze finanziarie.
Le dieci regole d’oro che facilitano la gestione del denaro nella vita quotidiana, spiegate in modo chiaro e conciso e accompagnate da pittogrammi. Sono raccolte in un documento PDF da ordinare o scaricare.
Grazie a questo programma, studenti fra i 16 e i 20 anni possono creare e gestire per un anno scolastico una mini impresa reale, scoprendone meccanismi e funzionamento.
Il museo del gruppo bancario Erste Group è un luogo di sperimentazione dove imparare in modo ludico a gestire il denaro.
Museo didattico e interattivo sul tema del risparmio e della finanza.
Il primo museo del mondo dedicato esclusivamente all'economia.
Spiegazioni semplici e illustrate delle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dati e modelli sugli elementi essenziali della politica climatica nazionale e internazionale.
Misure e modelli del cambiamento climatico in Svizzera.
Scenari sugli effetti dei cambimenti climatici sulla Svizzera.
The interactive game allows you to play the role of a global minister for future generations, making decisions that aim at achieving net zero emissions by 2050.
Portale di educazione finanziaria della banca centrale italiana (Banca d’Italia) con materiale didattico come video, infografiche e giochi per vari livelli scolastici.
Cité de l'économie, o Citéco, è un museo di Parigi dedicato all’economia. Il suo sito web è una vera e propria miniera per l’insegnamento: offre video, podcast, giochi, testi e molto altro.
Portale di educazione finanziaria che nella sezione riservata agli insegnanti propone materiale didattico incentrato su più ambiti tematici come su consumo e risparmio, crisi ed economia internazionale o mercato e ruolo dello Stato.
Piattaforma svizzera che si pone come interfaccia tra la scuola e il mondo delle imprese e della vita economica. Propone in particolare simulazioni aziendali e organizza settimane dedicate all’economia in collaborazione con le camere di commercio e dell’industria.
Piattaforma online tedesca della fondazione Joachim Herz. Mette a disposizione unità d’insegnamento basate su conoscenze professionali fondate, ciascuna integrata con elementi digitali come video esplicativi o infografiche interattive.
Offerta formativa della banca centrale tedesca (Deutsche Bundesbank). Comprende materiali didattici, video esplicativi e quiz sulle tematiche legate al denaro, alla moneta e alla banca centrale.
Portale di educazione finanziaria della banca centrale austriaca (Oesterreichische Nationalbank) con materiale d’insegnamento per tutti i livelli scolastici.
Offerta della fondazione austriaca Wirtschaftsbildung. Mette a disposizione risorse per l’apprendimento e l’insegnamento di comprovata qualità, focalizzate sull’educazione economica nel livello secondario I.