Nuovo modulo «Storia della previdenza per la vecchiaia»

Tre domande a Martin Lengwiler

Iconomix propone un modulo sulla «Storia della previdenza per la vecchiaia». Questo modulo è parte di una nuova piattaforma di apprendimento «Lab. Storia della sicurezza sociale». Per saperne di più sui retroscena del modulo e della piattaforma, leggete questo articolo.

La piattaforma «Lab. Storia della sicurezza sociale svizzera» è un'offerta per gli e le insegnanti delle scuole di maturità, principalmente i licei e in Ticino la scuola cantonale di commercio. I documenti pedagogici per le lezioni saranno disponibili gratuitamente sulla piattaforma: numerose «Proposte di ricerca» e una raccolta completa di documenti.


I documenti disponibili permettono di affrontare alcuni dei principali rischi coperti dallo stato sociale: povertà, disoccupazione, vecchiaia, malattia e incidenti. Sono inoltre disponibili spunti didattici e fonti in vari formati (film, immagini, testi).


Il primo modulo è «La storia della previdenza per la vecchiaia». Questo modulo è pubblicato su Iconomix ed è immediatamente disponibile per l'uso in classe.


Il Prof. Lengwiler, responsabile del progetto, spiega a Iconomix gli obiettivi e le intenzioni alla base di «Lab.».

Sicurezza sociale in primo piano


La piattaforma «Lab. Storia della sicurezza sociale svizzera» è una coproduzione delle Università di Basilea e Zurigo e della Haute école de travail social et de la santé Lausanne HETSL (HES-SO) ed è stata commissionata dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS).

L'UFAS finanzia anche il funzionamento a lungo termine della piattaforma.
 

Iconomix: Con «Lab.», la piattaforma esistente «Storia della sicurezza sociale» viene ampliata con un'offerta specifica per i licei. Quali sono le motivazioni?

Martin Lengwiler: Lo Stato sociale, e le questioni di politica sociale in generale, sono spesso trascurate nel programma scolastico liceale e delle altre scuole di maturità. In politica e nella società, tuttavia, questi temi sono di grande attualità. Fanno regolarmente notizia.
Si vota sull'AVS, sul reddito di base o sul congedo di paternità. Inoltre, molti allievi e allieve intraprendono una professione sociale, per esempio nel settore della sanità. Tuttavia, lo Stato sociale è una materia difficile da insegnare. Con la nostra offerta vogliamo cambiare questa situazione.

Inizieremo con un modulo sulla «Storia della previdenza per la vecchiaia». Perché è importante guardare alla previdenza per la vecchiaia da una prospettiva storica?

L'AVS è l'assicurazione sociale più popolare in Svizzera. La previdenza per la vecchiaia si presta quindi bene per insegnare lo stato sociale in classe. Tuttavia, come molte altre assicurazioni sociali, la previdenza per la vecchiaia è un tema complicato. Spiegare il modello a tre pilastri agli allievi e alle allieve è una sfida didattica.


È qui che entra in gioco l'approccio storico. Uno sguardo alla storia della previdenza per la vecchiaia aiuta a capire perché oggi è organizzata in tre pilastri. Inoltre, l'approccio storico è interessante dal punto di vista didattico. La storia è ricca di fonti che permettono di illustrare in maniera chiara eventi e protagonisti della sicurezza sociale.

Il modulo «Storia della previdenza per la vecchiaia» comprende tre proposte di ricerca. Qual è il punto di forza delle proposte di ricerca dal punto di vista didattico-metodologico?

Non vogliamo solo insegnare agli allievi e alle allieve lo stato sociale. L’objettivo è anche che possano acquisire nuove competenze di ricerca. Le proposte di ricerca sono formulate in modo che gli allievi e le allieve imparino a lavorare in modo scientifico. Esaminano fonti storiche - documenti testuali, ma anche vecchie immagini o filmati - e utilizzano questo materiale per rispondere a domande sulla previdenza per la vecchiaia in Svizzera e sulla sua storia.


Gli alunni e le alunne possono farlo individualmente o in piccoli gruppi e poi discutere i risultati in classe. Con le proposte di ricerca e i consigli didattici aggiuntivi, offriamo tutti gli ingredienti per una lezione interessante.

Martin Lengwiler

Fonte: fornita da Martin Lengwiler

Martin Lengwiler è professore di Storia contemporanea all'Università di Basilea. Le sue ricerche si concentrano sulla storia dello Stato Sociale, della scienza e sulla storia economica e sociale del XIX e XX secolo. È il responsabile del progetto «Lab.».

Articolo di:
Iconomix-Team
creato il 11.05.2023