I giovani sono abituati a fare acquisti, spesso prima di svolgere un’attività remunerata e, non di rado, senza disporre di competenze finanziarie adeguate. In favore della sensibilizzazione finanziaria viene organizzata nel nostro Paese la Swiss Money Week.
All’intervistaGiovani di età compresa fra i 16 e i 20 anni fondano e gestiscono una mini-impresa attraverso il Company Programme, un percorso educativo realizzato dall’associazione YES Young Enterprise Switzerland in collaborazione con le scuole.
All’intervistaLa rubrica Link e risorse del nostro sito web raccoglie collegamenti a numerosi contenuti didattici esterni su temi economici attuali e rilevanti. I link sono organizzati nelle sezioni Periodici e blog, Multimedia, Approfondimenti, Strumenti e – la novità – Portali di dati.
Alla storyLa seconda Giornata di economia politica si terrà venerdì 1° marzo 2024 presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. L’evento tratterà del sistema svizzero di previdenza della vecchiaia e delle relative decisioni finanziarie a lungo termine. Non mancate!
ChatGPT è un chatbot AI in grado di redigere testi in pochi secondi su temi complessi ed è dunque interessante anche per la scuola. Cos’è ChatGPT e quali sono le opportunità e i rischi di questo strumento di intelligenza artificiale se impiegato a lezione?
Alla storyPiù responsabilità individuale nella previdenza per la vecchiaia, prodotti finanziari via via più complessi, maggiore facilità di accesso al credito: nel contesto odierno, una buona alfabetizzazione finanziaria diventa sempre più importante. Un nuovo meta-studio mostra che l’educazione finanziaria è molto efficace quando si tratta di acquisire le necessarie nozioni di base e migliorare le decisioni in materia.
Alla storyCome cambia e com’è cambiata la scuola del medio superiore in Ticino?
All’intervistaÈ disponibile la nuova edizione delle Tendenze congiunturali, basata sull’omonima pubblicazione della SECO e incentrata sull’attuale situazione congiunturale e le prospettive per la Svizzera nel 2023 e 2024.
Il gruppo di esperti della Confederazione prevede per il 2023 una crescita debole, ma nessuna recessione.
Tendenze congiunturali inverno 2022/2023Le statistiche del mercato del lavoro ticinese in una veste anche digitale ed interattiva.
Alla publicazione dell’Ufficio di statistica