La Giornata di economia politica 2024 dedicata alla previdenza per la vecchiaia e al patto intergenerazionale si svolgerà venerdì 1o marzo 2024 presso l’Università di Lugano. Oltre ai due interventi principali ci saranno vari workshop a scelta.
Non mancate!
Cos’è il capitalismo? Al riguardo i pareri sono molto discordi, non solo tra i profani, ma persino tra gli stessi economisti. Una breve sintesi può essere perciò utile a contestualizzare l’argomento.
Alla storyIconomix propone un modulo sulla «Storia della previdenza per la vecchiaia». Questo modulo è parte di una nuova piattaforma di apprendimento «Lab. Storia della sicurezza sociale». Per saperne di più sui retroscena del modulo e della piattaforma, leggete questo articolo.
All’intervistaL’elaborazione digitale degli esercizi diventa sempre più importante, ecco perché Iconomix mette a disposizione un numero crescente di set di esercizi come PDF interattivi. Inoltre, offre la possibilità di personalizzarli in base alle esigenze di studenti e studentesse nonché di gestirli ne «Il mio Iconomix».
Alla storyI giovani sono abituati a fare acquisti, spesso prima di svolgere un’attività remunerata e, non di rado, senza disporre di competenze finanziarie adeguate. In favore della sensibilizzazione finanziaria viene organizzata nel nostro Paese la Swiss Money Week.
All’intervistaGiovani di età compresa fra i 16 e i 20 anni fondano e gestiscono una mini-impresa attraverso il Company Programme, un percorso educativo realizzato dall’associazione YES Young Enterprise Switzerland in collaborazione con le scuole.
All’intervistaLa rubrica Link e risorse del nostro sito web raccoglie collegamenti a numerosi contenuti didattici esterni su temi economici attuali e rilevanti. I link sono organizzati nelle sezioni Periodici e blog, Multimedia, Approfondimenti, Strumenti e – la novità – Portali di dati.
Alla storyChatGPT è un chatbot AI in grado di redigere testi in pochi secondi su temi complessi ed è dunque interessante anche per la scuola. Cos’è ChatGPT e quali sono le opportunità e i rischi di questo strumento di intelligenza artificiale se impiegato a lezione?
Alla storyPiù responsabilità individuale nella previdenza per la vecchiaia, prodotti finanziari via via più complessi, maggiore facilità di accesso al credito: nel contesto odierno, una buona alfabetizzazione finanziaria diventa sempre più importante. Un nuovo meta-studio mostra che l’educazione finanziaria è molto efficace quando si tratta di acquisire le necessarie nozioni di base e migliorare le decisioni in materia.
Alla story