Gioco didattico
Come elaborare il proprio budget?
Incentrato sulla pianificazione di diversi budget familiari a seconda del profilo specifico, dalla persona single alla famiglia.
La nostra «Pausa caffè» è l’occasione per intrattenerci con le utenti e gli utenti di Iconomix in relazione alla loro quotidiana attività di insegnamento.
Per questo terzo incontro, spazio a Nicola Oltolina, docente di economia e diritto al Liceo Cantonale di Lugano 3, che ci spiega ciò che interessa particolarmente ai suoi studenti e indica gli ambiti o le sfide che ritiene più importanti.
Nicola Oltolina: Il modulo Come elaborare il proprio budget? con il gioco del budget. Mi piace perché permette ai ragazzi di familiarizzarsi con la gestione del denaro in una maniera divertente. Il loro budget adesso è probabilmente limitato, ma di fatto i nostri ragazzi devono già confrontarsi con la tematica della gestione del denaro. Il gioco permette loro di ampliare la prospettiva e di interrogarsi sulle problematiche finanziarie di una famiglia vera.
Ci lamentiamo spesso che i nostri ragazzi non leggono i giornali e non guardano i telegiornali. Ma questo non vuol dire che non sono interessati a quello che succede nel mondo. Sono bombardati di notizie e informazioni e uno dei nostri compiti è di aiutarli a filtrarle e interpretarle. Trovo anche che i giovani sono sempre più pragmatici. Vogliono sapere come funziona un leasing oppure una busta paga.
Il rapporto umano e l’interazione con i ragazzi. La pretesa di insegnare qualcosa spesso ci fa dimenticare il bello di questo mestiere, cioè che abbiamo sempre tutti qualcosa da imparare. I nostri ragazzi ma anche noi docenti. Le domande dei nostri ragazzi a volte ci spiazzano e ci vuole umiltà per amettere che a volte la risposta non la sappiamo. Ma se abbiamo alimentato il loro spirito di curiosità credo possiamo dire di avere fatto un buon lavoro. Il nostro compito è di guidarli nella ricerca delle risposte. Questo dovranno essere in grado di fare sempre più da soli.
Doversi aggiornare continuamente. Non si smette mai di studiare e questo è il bello del nostro mestiere. Inoltre, l’evoluzione della tecnologia e l’intelligenza artificiale rappresentano anch’esse una grande sfida. Non ci si può nascondere e diventerà sempre più importante educare i nostri ragazzi ad un uso responsabile di questi nuovi strumenti. Il docente da parte sua dovrà quindi reinventarsi continuamente.
Fonte immagine di sfondo: Engin Akyurt, Pixabay
Fonte foto profilo: Nicola Oltolina
Nicola Oltolina insegna l’economia e il diritto al Liceo Cantonale di Lugano 3. Prima di intraprendere la formazione per insegnare nelle Scuole del medio superiore è stato attivo nel settore del turismo. Vanta un’esperienza decennale a livello internazionale. Ha vissuto e lavorato a Londra per una decina d’anni, dove ha lavorato in ambito commerciale per diverse catene alberghiere.
È padre di due bambini e nel tempo libero è appassionato di bici da corsa e di sci di fondo.