I moduli fondati su video tematici sono ideali per l’apprendimento autonomo in base al proprio ritmo. È possibile impiegarli in due modi: nell’ambito di una lezione personalizzata o della «classe rovesciata» (flipped classroom), metodologia attraverso la quale studenti e studentesse elaborano i contenuti in autonomia.
La lezione può essere personalizzata aggiungendo a ogni video uno o più set di esercizi. Questi consistono in una sequenza di esercizi pratici strutturati e strettamente correlati ai contenuti del o dei video tematici, con lo scopo di facilitarne la comprensione e l’elaborazione.
I video sono facilmente accessibili tramite codice QR o link diretto.
Gli esercizi pratici possono essere svolti secondo il proprio ritmo e indipendentemente dal supporto dell’insegnante. Con l’approccio della «classe rovesciata» studenti e studentesse eseguono gli esercizi pratici al di fuori dell’orario di lezione. Ciò permette di avere più tempo a disposizione in classe per domande di approfondimento, discussioni e attività complementari.
I video tematici possono essere impiegati in modo flessibile e, a seconda del livello, tema e grado di approfondimento desiderato, fungere da introduzione per un nuovo argomento o da approfondimento al termine della lezione.
Per la pianificazione didattica è fondamentale stabilire in precedenza se studenti e studentesse elaboreranno il set di esercizi durante la lezione o al di fuori di essa. È altrettanto importante decidere in che forma dovranno essere svolti gli esercizi, se su carta o su laptop (via PDF compilabile messo a disposizione da Iconomix).
Di seguito sono riportati diversi scenari didattici. Consigliamo in particolare lo scenario c, che prevede l’uso del laptop sia per guardare i video che per svolgere gli esercizi con modulo PDF.