Esperimenti economici in classe

Iconomix punta sull’apprendimento attivo e lo promuove in particolare mediante giochi didattici, simulazioni ed esperimenti economici. Questi ultimi sono un prezioso strumento per esplorare in modo ludico i comportamenti economici e trasmettere in maniera chiara concetti fondamentali.

Il fulcro di Iconomix è l’apprendimento attivo e orientato all’esperienza pratica. Circa la metà dei moduli si fonda metodologicamente su tale approccio e comprende giochi didattici, simulazioni, esperimenti, casi pratici e altre funzionalità interattive.

In questa story ci concentriamo sugli esperimenti economici da svolgere in classe che possono sia derivare dagli esperimenti condotti nel campo della ricerca economica sperimentale, sia essere stati sviluppati appositamente a fini didattici (cfr. per esempio C. A. Holt (2007), Markets, Games & Strategic Behavior, Pearson Education).

Gli esperimenti si basano su scenari economici in cui l’esito delle azioni di singoli attori dipende in modo determinante dal comportamento di altri soggetti coinvolti. Sono un prezioso strumento didattico per esplorare in modo ludico i comportamenti economici e trasmettere in maniera pratica concetti di economia fondamentali. 

Disponibili nei formati digitale, ibrido (supporto digitale) e analogico, i moduli di Iconomix che comprendono esperimenti sono:

 

Markt und Preisbildung  Mercato e formazione dei prezzi (Pitgame)
Chi gioca assume il ruolo di compratore o venditore, negozia i prezzi e persegue un profitto, toccando con mano le dinamiche della domanda, dell’offerta e della formazione dei prezzi.
Beni comuni (Pesca allo stagno)
Dimostra come decisioni individuali possano portare a un uso eccessivo di risorse condivise. Chi gioca utilizza una risorsa comune (uno stagno popolato da pesci) e deve decidere quanto sfruttarla; una quantità di pescato troppo elevata porta all’esaurimento della risorsa.

Esperimenti economici di MobLab 
A cura del nostro partner MobLab, questo modulo offre diversi esperimenti economici digitali in lingua inglese, tra cui: Competitive Market, Public Good, Bank Run, Prisoner’s Dilemma, Ultimatum, Commons e Labor Market.

 

Iconomix continuerà a dedicarsi a questo strumento didattico e prevede di ampliarne l’offerta nel corso degli anni. Visitate la rubrica Novità sul nostro sito per gli ultimi aggiornamenti o abbonatevi alla nostra  newsletter (chi ha già un conto utente su Iconomix la riceve senza bisogno di farne richiesta).

Giochi didattici

Anche i giochi didattici di Iconomix si basano in parte su modelli economici, ma sul piano concettuale si differenziano dagli esperimenti. Non derivano infatti dalla letteratura scientifica, bensì sono stati sviluppati appositamente per l’insegnamento su incarico di Iconomix. Gli scenari a cui si rifanno sono realistici e spesso più complessi. Inoltre il loro svolgimento richiede più tempo. I formati sono analogici: giochi da tavolo o di carte, integrati all’occorrenza in modo mirato da elementi digitali, come ad esempio un documento Excel per la valutazione.

Simulazioni

Iconomix mette a disposizione anche delle simulazioni, ossia modelli che imitano il funzionamento di un sistema. Queste sono particolarmente adatte a ricreare diversi scenari e a testare reazioni sistemiche. A caratterizzarle è il fatto che l’interazione avviene solo tra i soggetti e il modello, senza influenze reciproche dirette. Le simulazioni sono disponibili in formato prettamente digitale.

Articolo di:
Team di Iconomix
creato il 27.05.2025
cambiato il 23.06.2025