Utilizziamo cookies e strumenti di analisi per migliorare e garantiere le funzionalità del nostro sito web. Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce Dichiarazione di protezione dei dati.
Modalità di revisione attiva
Beni comuni

Esperimento economico

Beni comuni

Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni.

Aggiungi ai preferiti()
Aggiornato il 22.09.2025

Ultimo aggiornamento:

22.09.2025

Set di esercizi: Nuovo esercizio sul tema del littering

Cronologia completa delle modifiche

Sintesi

«Pesca allo stagno» promuove la comprensione delle sfide legate allo sfruttamento sostenibile delle risorse condivise e alla problematica dei beni comuni.

  • Si gioca in classe.
  • L’approfondimento didattico avviene tramite il set di esercizi e può essere adattato al livello della classe.
  • Per la fase introduttiva e quella di valutazione è necessario un beamer.
  • Le maschere per il gioco possono essere ordinate o scaricate.

Didattica

Commento per l’insegnante

Sintesi del modulo e informazioni sugli obiettivi di apprendimento, sull’approccio didattico e sui fondamenti economici nonché indicazioni su un possibile schema di svolgimento delle lezioni.

Indicazioni per la preparazione e lo svolgimento del gioco

Consigli utili alla preparazione e allo svolgimento del gioco «Pesca allo stagno».

Esperimento economico

Pesca allo stagno

Ordinare le maschere per il gioco Scarica

Masken

In questo gioco gli studenti pescano individualmente da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata. Le maschere per il gioco possono essere scaricate in formato PDF o ordinate con l’apposito modulo.

Slide «Introduzione a Pesca allo stagno»

Scarica
Breve presentazione sullo svolgimento in classe del gioco «Pesca allo stagno».

Valutazione del gioco

Simulazione web per documentare lo svolgimento del gioco (insegnante).

Scheda di conteggio individuale – Excel

Scarica
Tabella Excel per documentare i punti ottenuti (studente).

Scheda di conteggio individuale – PDF

Scarica
Versione stampabile della tabella Excel per documentare i punti ottenuti (studente).

Esercizi

Non siete ancora registrati?

Insegnate economia o cultura generale nelle scuole del livello secondario II o vi state formando per diventare insegnanti? Registratevi subito al nostro sito per avere accesso a contenuti esclusivi e funzioni aggiuntive (come la personalizzazione dei set di esercizi o la consultazione dei suggerimenti per le soluzioni).

Set di esercizi

Esercizi di analisi del gioco, per il consolidamento delle competenze acquisite e per il transfer. Adatti a tutti i tipi di scuola.

Crea variante Scarica

Suggerimenti per le soluzioni: Set di esercizi

Scarica

Extra

Articolo specialistico

Testo su concetti specialistici relativi al tema dei beni comuni. Una sintesi finale riassume le conoscenze di base.

Approfondimenti

Link

Video

Per riprodurre e condividere i video è necessario effettuare il login.

Insegnate economia o cultura generale nelle scuole del livello secondario II o vi state formando per diventare insegnanti? Registratevi subito al nostro sito per avere accesso a contenuti esclusivi e funzioni aggiuntive (come la personalizzazione dei set di esercizi o la consultazione dei suggerimenti per le soluzioni).
Beni comuni: oltre 50% del territorio trentino
Un’economia col segno meno

Info sul modulo

Moduli
16.10.2025

Modulo Beni comuni: nuovo esercizio sul problema del littering

Uno dei moduli di Iconomix più amati presenta un nuovo esercizio su un tema attuale: l’abbandono dei rifiuti o littering. Le domande consentono di affrontare concretamente la problematica dei beni comuni e di discutere possibili soluzioni.

Alla story

Impressum – Beni comuni

Progettazione:
Iconomix, da un’idea di UCS Ulrich Creative Simulations GmbH

Esperimento «Pesca allo stagno»:
UCS Ulrich Creative Simulations GmbH, basato sul New Commons Game di Richard B. Powers, professore associato emerito (1990-2011) alla Portland State University, e ispirato al libro di Elinor Ostrom Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action, Cambridge University Press, 1990.

Consulenza specialistica:
Johannes Binswanger, Istituto svizzero di ricerca per l’economia internazionale e l’economia applicata dell’Università di San Gallo (SIAW-HSG); Petra Tschudin, BNS

Consulenza didattica (prima versione del 2007):
Roman Capaul, Istituto di pedagogia dell’economia dell’Università di San Gallo (IWP-HSG)

Maschere del gioco «Pesca allo stagno»:
Fauxpas Grafik GmbH

Produzione / Stampa:
Mattenbach AG

Traduzione e aspetti linguistici:
Servizio linguistico italofono della BNS

Feedback

Questa funzione è disponibile solo per gli utenti registrati.

Condividi il modulo