La spinta alla digitalizzazione vissuta dalle scuole in seguito alla pandemia da coronavirus ha toccato anche la formazione continua. Le sfide che abbiamo affrontato ci hanno permesso di trarre molti insegnamenti e di acquisire un’esperienza preziosa che vogliamo condividere con voi.
L'accelerazione della digitalizzazione vissuta dalle scuole durante la crisi del Covid-19 l'anno scorso ha colpito anche l’ambito della formazione continua. Abbiamo imparato molto da queste sfide e acquisito una preziosa esperienza.
In occasione della Giornata dell'economia politica a novembre 2020, abbiamo organizzato per la prima volta un grande evento online. Ci siamo subito resi conto che non valeva la pena di virtualizzare semplicemente il formato fisico, ma di ripensare la giornata stessa. Così un evento faccia a faccia di un giorno intero è stato trasformato in un webinar di due ore. Invece di lunghe lezioni e presentazioni, ci siamo concentrati sulla discussione. I partecipanti hanno potuto collegarsi al webinar da casa, ma hanno dovuto fare a meno delle tanto apprezzate discussioni faccia a faccia durante il pranzo o il caffè.
L'anno scorso abbiamo anche condotto la maggior parte dei nostri corsi e sessioni informative virtualmente. All'inizio, gli strumenti di videoconferenza erano una barriera per molti. Poi Zoom, Teams & co. sono diventati così noti che sono emerse altre sfide: da un lato, lo scambio personale e informale online non è lo stesso. È quindi essenziale offrire qualcosa per compensare questo, se si vuole fornire un buon sostituto. D'altra parte, i giochi educativi sono particolarmente importanti nel contesto di Iconomix. Purtroppo, questi possono essere trasferiti in versione online solo in misura limitata. Con lo sviluppo di una versione online del gioco Pesca all stagno, abbiamo cercato di colmare una lacuna. L'immagine qui sotto dà un'idea del risultato.
Nella formazione dei futuri insegnanti, anche le esperienze con i nuovi formati online sono positive. Rispetto ai vecchi laboratori faccia a faccia, gli studenti devono fare uno sforzo maggiore studiando un modulo in modo approfondito prima e presentandolo ai loro compagni. Ma questo maggiore impegno offre anche l'opportunità di imparare di più su Iconomix in un breve periodo di tempo.
Con un po' di creatività, molti contributi sono altrettanto possibili online che di persona. Anche se di solito ci vuole più tempo per preparare un evento, il programma può essere personalizzato e adattato alle esigenze esistenti. L'eliminazione del tempo necessario ai viaggi ci permette anche di offrire una formazione per gruppi più piccoli.
I formati online brevi e personalizzati fanno ormai parte del repertorio standard di Iconomix. Attraverso la videoconferenza e la condivisione dello schermo, possiamo raggiungere più insegnanti e aiutarli a usare Iconomix in classe ancora meglio.
Secondo noi, i seguenti punti hanno dimostrato di avere successo nella formazione online:
Vediamo ancora un potenziale di miglioramento nell'uso di lavagne virtuali come Miro o Conceptboard e nell'espansione della nostra gamma di giochi educativi che possono essere giocati online. In quest'ultimo caso, pensiamo in particolare alla versione digitale del popolare "Pesca allo stagno” del modulo Beni comuni. Restiamo in ascolto!