L’educazione finanziaria funziona

Più responsabilità individuale nella previdenza per la vecchiaia, prodotti finanziari via via più complessi, maggiore facilità di accesso al credito: nel contesto odierno, una buona alfabetizzazione finanziaria diventa sempre più importante. 
Un nuovo studio mostra che l’educazione finanziaria è molto efficace quando si tratta di acquisire le necessarie nozioni di base e migliorare le decisioni in materia.

A che punto è l’alfabetizzazione finanziaria?

In molti paesi il livello generale di alfabetizzazione finanziaria è sorprendentemente basso. Un gran numero di persone adulte presenta infatti notevoli lacune, persino nella comprensione di concetti elementari quali gli interessi o l’inflazione.

Nel raffronto con altri paesi industrializzati, anche la Svizzera si situa solo di poco sopra la media: da noi appena il 57% della popolazione adulta dispone di un’elevata alfabetizzazione finanziaria, contro il 71% nei paesi nordici come la Svezia, la Danimarca o la Norvegia.1 

Perché è importante?

Una scarsa alfabetizzazione finanziaria comporta spesso conseguenze negative. Ad esempio, le persone che ne risentono si indebitano con maggiore frequenza, accumulano meno risparmi per la vecchiaia e sovente pagano interessi troppo alti o commissioni eccessive sui prodotti finanziari. Inoltre, cadono più facilmente vittime di truffe finanziarie.2 

Esiste un modo efficace per migliorarla?

Un’elevata alfabetizzazione finanziaria presenta dunque molteplici vantaggi. Come possiamo quindi migliorarla? Un approccio ovvio è il ricorso all’educazione finanziaria.

Questa può essere promossa ad esempio nelle scuole attraverso appositi programmi. Parimenti, le imprese possono proporre consulenze finanziarie individuali gratuite ai dipendenti. Un’altra possibilità è quella di inserire elementi di educazione finanziaria in programmi televisivi popolari. L’efficacia di queste (e di molte altre) proposte è già stata testata in vari studi scientifici. A quali conclusioni giungono le ricerche?

A questa domanda si propongono di rispondere Tim Kaiser, Annamaria Lusardi, Lukas Menkhoff e Carly Urban con una cosiddetta meta-analisi3, la quale prende in esame 76 studi condotti in 33 paesi secondo lo stesso metodo rigoroso, ovvero cosiddetti studi controllati randomizzati.

L’analisi mostra che, in generale, l’educazione finanziaria funziona molto bene. Tanto l’effetto sulle conoscenze di finanza quanto quello sulle decisioni finanziarie sono statisticamente significativi e positivi, con una prevalenza del primo rispetto al secondo.

In cosa consiste uno studio controllato randomizzato?

Gli studi controllati randomizzati rappresentano il «gold standard» nella ricerca per determinare l’efficacia di un intervento o di un farmaco. I partecipanti selezionati vengono assegnati a caso a due gruppi. Il primo (gruppo sperimentale) partecipa all’intervento, il secondo (gruppo di controllo) invece no.

Esempio: un gruppo di scuole scelto a caso introduce corsi di educazione finanziaria (gruppo sperimentale), mentre le scuole dell’altro gruppo, anch’esso casuale, non li prevede.

Dopo un certo tempo i due gruppi vengono confrontati. Se le differenze riscontrate sono sufficientemente rilevanti, se ad esempio il livello di alfabetizzazione finanziaria del gruppo sperimentale è nettamente superiore a quello del gruppo di controllo, si può concluderne che l’intervento è efficace.

Questa conclusione presuppone tuttavia che l’assegnazione dei partecipanti al gruppo sperimentale e al gruppo di controllo avvenga tramite una procedura realmente casuale. La casualità assicura infatti un’elevata similitudine tra i due gruppi in tutti gli aspetti possibili. Essa permette di escludere che altri fattori influenzino l’intervento.

L’educazione finanziaria è efficace quanto la formazione in altri ambiti?

Per valutare l’efficacia dell’educazione finanziaria in termini economici, i ricercatori confrontano inoltre gli indicatori di efficacia del proprio studio con quelli rilevati in altri campi. Si scopre così che l’effetto sulle nozioni di finanza, ad esempio, è paragonabile a quello prodotto dalle azioni formative sulle conoscenze matematiche. L’effetto sulle decisioni finanziarie è per contro simile a quelli degli interventi sanitari o di risparmio energetico.
 

Quanto costa l’educazione finanziaria?

Gli autori dello studio valutano infine il costo degli interventi considerati, cercando di rispondere all’interrogativo se valga la pena effettuare interventi di educazione finanziaria su larga scala. Se richiedessero un impegno finanziario molto elevato, l’investimento non converrebbe, nonostante gli effetti positivi. Con un esborso medio di circa 60 dollari USA per partecipante, il loro costo si rivela però alquanto basso rispetto a quello di altre iniziative formative. Pertanto, le azioni di educazione finanziaria non solo risultano efficaci, ma presentano anche un rapporto costo-beneficio favorevole.
 

Conclusione

Riassumendo, il celebre studio giunge alla conclusione che l’educazione finanziaria è efficace e conveniente. Quanto a efficacia essa è oltretutto del tutto paragonabile ad altri interventi già affermati, quali ad esempio quelli rivolti al risparmio energetico.  
 

In questo video (in lingua inglese), Annamaria Lusardi fornisce una breve presentazione dello studio.

[1] Fonte: Bucher-Koenen, Tabea e Knebel, Caroline (2021),  "Finanzwissen und Finanzbildung in Deutschland - Was wissen wir eigentlich?",  quaderni trimestrali di ricerca economica, vol. 90 (1):11-32.

[2] Fonte: Lusardi, Annamaria e Mitchell, Olivia (2014), "The Economic Importance of Financial Literacy: Theory and Evidence", Journal of Economic Literature, Vol. 52 (1):5-44.

[3] Fonte: Kaiser, Tim; Lusardi, Annamaria; Menkhoff, Lukas e Urban, Carly (2022), "Financial education affects financial knowledge and downstream behaviors", Journal of Financial Economics, Vol. 145 (2A):255-272.

Come affronta Iconomix concretamente la questione?

Fondamenti di finanza

Fondamenti di finanza è un modulo d’insegnamento in formato di challenge che tratta importanti temi della formazione finanziaria di base del livello secondario II e consente un apprendimento ludico. 

Raccolta di domande sulla finanza (Classtime)

Classtime (www.classtime.com) è una libreria di domande basata sul web per l’insegnamento digitale. È particolarmente indicata per la valutazione formativa dei livelli di apprendimento e consente notevoli risparmi di tempo durante i lavori di correzione.

Gli oltre 250 quesiti di Iconomix suddivisi in 17 aree tematiche affrontano importanti temi dell’educazione finanziaria del livello secondario II. Com’è consuetudine per Classtime, tutte le domande possono essere copiate, modificate e raggruppate in altro modo.

Competenze finanziarie digitali

Il modulo «Competenze finanziari digitali» presenta tre casi pratici per altrettanti ambiti di attività online rilevanti per i giovani: shopping, gaming e pianificazione delle finanze.

Portrait von Andrea Hofer
Articolo di:
Andrea Hofer
creato il 02.02.2023

Info

Eventi
01.06.2023

Giornata di economia politica 2024 – Non mancate!

La Giornata di economia politica 2024 dedicata alla previdenza per la vecchiaia e al patto intergenerazionale si svolgerà venerdì 1o marzo 2024 presso l’Università di Lugano. Oltre ai due interventi principali ci saranno vari workshop a scelta.
Non mancate!

Alla Giornata 2024
Studi
15.05.2023

Cos’è il capitalismo?

Cos’è il capitalismo? Al riguardo i pareri sono molto discordi, non solo tra i profani, ma persino tra gli stessi economisti. Una breve sintesi può essere perciò utile a contestualizzare l’argomento.

Alla story
Martin Lengwiler
Tre domande a...
11.05.2023

Nuovo modulo «Storia della previdenza per la vecchiaia». Tre domande a Martin Lengwiler

Iconomix propone un modulo sulla «Storia della previdenza per la vecchiaia». Questo modulo è parte di una nuova piattaforma di apprendimento «Lab. Storia della sicurezza sociale». Per saperne di più sui retroscena del modulo e della piattaforma, leggete questo articolo.

All’intervista
Da Iconomix
03.04.2023

Personalizzazione dei set di esercizi

L’elaborazione digitale degli esercizi diventa sempre più importante, ecco perché Iconomix mette a disposizione un numero crescente di set di esercizi come PDF interattivi. Inoltre, offre la possibilità di personalizzarli in base alle esigenze di studenti e studentesse nonché di gestirli ne «Il mio Iconomix».

Alla story
Tre domande a...
16.03.2023

Le competenze finanziarie. Tre domande a Sara Duric

I giovani sono abituati a fare acquisti, spesso prima di svolgere un’attività remunerata e, non di rado, senza disporre di competenze finanziarie adeguate. In favore della sensibilizzazione finanziaria viene organizzata nel nostro Paese la Swiss Money Week.

All’intervista
Tre domande a...
27.02.2023

Sviluppare competenze attraverso l’esperienza pratica. Tre domande a Sheila Camponovo

Giovani di età compresa fra i 16 e i 20 anni fondano e gestiscono una mini-impresa attraverso il Company Programme, un percorso educativo realizzato dall’associazione YES Young Enterprise Switzerland in collaborazione con le scuole.

All’intervista
Da Iconomix
23.02.2023

Link e risorse: la nuova sezione Portali di dati

La rubrica Link e risorse del nostro sito web raccoglie collegamenti a numerosi contenuti didattici esterni su temi economici attuali e rilevanti. I link sono organizzati nelle sezioni Periodici e blog, Multimedia, Approfondimenti, Strumenti e – la novità – Portali di dati.

Alla story
Contenuti multimediali
09.02.2023

L’intelligenza artificiale entra in classe

ChatGPT è un chatbot AI in grado di redigere testi in pochi secondi su temi complessi ed è dunque interessante anche per la scuola. Cos’è ChatGPT e quali sono le opportunità e i rischi di questo strumento di intelligenza artificiale se impiegato a lezione?

Alla story
Studi
02.02.2023

L’educazione finanziaria funziona

Più responsabilità individuale nella previdenza per la vecchiaia, prodotti finanziari via via più complessi, maggiore facilità di accesso al credito: nel contesto odierno, una buona alfabetizzazione finanziaria diventa sempre più importante. Un nuovo meta-studio mostra che l’educazione finanziaria è molto efficace quando si tratta di acquisire le necessarie nozioni di base e migliorare le decisioni in materia.

Alla story
Tre domande a...
27.01.2023

Le riforme e il ruolo di docente nella scuola del secondario II. Tre domande a Manuele Bertoli

Come cambia e com’è cambiata la scuola del medio superiore in Ticino?

All’intervista
Moduli: novità
23.01.2023

Tendenze congiunturali inverno 2022/2023

È disponibile la nuova edizione delle Tendenze congiunturali, basata sull’omonima pubblicazione della SECO e incentrata sull’attuale situazione congiunturale e le prospettive per la Svizzera nel 2023 e 2024.

Il gruppo di esperti della Confederazione prevede per il 2023 una crescita debole, ma nessuna recessione. 

Tendenze congiunturali inverno 2022/2023
Studi
20.01.2023

Panorama statistico del mercato del lavoro ticinese

Le statistiche del mercato del lavoro ticinese in una veste anche digitale ed interattiva.

Alla publicazione dell’Ufficio di statistica
Moduli: novità
19.01.2023

Nuovo modulo «Credito al consumo»

Il modulo «Credito al consumo» raggruppa tre casi pratici incentrati sulle forme di finanziamento più importanti di oggi: il credito in contanti, il leasing e il pagamento rateale.
Ciascun caso racconta una storia verosimile in cui, poco a poco, i protagonisti imparano a conoscere vantaggi e svantaggi dei singoli mezzi di finanziamento. 

Al modulo
Da non perdere
12.01.2023

Modulo Politica monetaria: un articolo specialistico sostituisce MOPOS

Tempi straordinari richiedono misure straordinarie. In seguito alla crisi finanziaria del 2007-2008, la politica monetaria è cambiata sensibilmente, sia in Svizzera che nel resto del mondo. Come la si potrebbe spiegare oggi? Il nuovo articolo specialistico di Iconomix ci viene in aiuto.

Per accedere alla storia
Tre domande a...
08.12.2022

Il bilinguismo nel processo di apprendimento. Tre domande a Walter Benedetti

L’apprendimento di una disciplina avviene attraverso una lingua, un linguaggio. In che modo un percorso formativo bilingue permette di rafforzare le competenze degli studenti?

All’intervista
Contenuti multimediali
25.11.2022

Risparmiatori in calo

Le conseguenze sul reddito dell’aumento dei prezzi mette in risalto la necessità di sapere gestire i propri risparmi. Questo passa anche dalla formazione, come emerge da una ricerca.

All’articolo
Contenuti multimediali
04.11.2022

Prezzi in Svizzera

Come stanno evolvendo i prezzi in Svizzera? Ecco un aggiornamento della RSI con i dati di settembre.

Al video
Contenuti multimediali
26.10.2022

Economia circolare

Economia circolare, economia a Km 0 e altri nuovi modelli sostenibili e innovativi. Il punto di vista di Siegfried Alberton.

Al punto di vista di Siegfried Alberton
Tre domande a...
13.10.2022

Il prezzo del grano e la guerra in Ucraina. Tre domande a Marzio Minoli

L’Ucraina è un importante esportatore di grano e l’invasione russa ne sta perturbando il commercio e la produzione. Quali sono le conseguenze sul prezzo di questa derrata e con quali effetti per i paesi importatori?

All’intervista
Eventi
16.09.2022

Prima Giornata di economia politica 2022

La prima Giornata di economia politica si è tenuta venerdì 16 settembre 2022. L’evento, organizzato in collaborazione con l’USI, ha trattato in particolare degli aspetti economici del cambiamento climatico. I partecipanti hanno apprezzato la varietà del programma e hanno potuto scoprire più da vicino il mondo di Iconomix.

Alla Prima Giornata di economia politica
Studi
12.09.2022

Bambine senza paura?

Le donne possiedono in media un’alfabetizzazione finanziaria inferiore rispetto agli uomini. Perché? Un importante studio dimostra che buona parte del divario è riconducibile al diverso livello di fiducia nelle proprie capacità.

Alla story
Moduli d'insegnamento aggiornati
25.08.2022

Modulo «Contabilità nazionale»: revisione completa

Il modulo «Contabilità nazionale» permette a studentesse e studenti di acquisire dimestichezza con il concetto di prodotto interno lordo (o PIL) e con i suoi vari metodi di calcolo.
Il nucleo del modulo è costituito da una simulazione Excel riferita a un caso pratico. Due set di esercizi completano il tutto.

Al modulo «Contabilità nazionale»
Contenuti multimediali
18.08.2022

Economia circolare: il dossier di éducation21

Come integrare al meglio il tema dell’economia circolare a lezione? Ce lo spiega il dossier tematico con video di éducation21.

Alla story
Contenuti multimediali
13.07.2022

L’economia in tempi di guerra

Quali sono le conseguenze economiche delle guerre? Una breve sintesi in questo articolo di Sergio Nisticò sul sito della Treccani.

All'articolo
Tre domande a...
07.07.2022

Le assicurazioni private: un’attività dalla lunga storia e in mutamento. Tre domande a Samuele Donnini

L’assicurazione ha origini lontane ed è un importante segmento in trasformazione del sistema finanziario svizzero.

All'intervista
Contenuti multimediali
30.06.2022

Svizzera, il laboratorio dei robot del futuro

Oltre al settore orologiero, al farmaceutico e alla finanza, la Svizzera dispone di competenze avanzate nella robotica. Un settore meno noto ma non meno indicativo delle capacità innovative del paese. Ecco un dossier sul tema per rendersene conto.

Al dossier
Klimawandel: Internationale Klimapolitik
Moduli: novità
13.06.2022

Nuovo tema, nuovo formato

Ci restano appena trent’anni per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica. È un traguardo realistico? Il nostro nuovo modulo tratta delle sfide della politica climatica internazionale e spiega perché un accordo fra Stati risulta così difficoltoso.

Approfittiamo di questa  tematica per lanciare un nuovo formato basato su video tematici.

Alla story
Giochi
02.06.2022

The Climate Game

Chiudere le centrali elettriche a carbone, introdurre carburanti sostenibili per gli aerei o aumentare la tassa CO2? Nel gioco The Climate Game del Financial Times rivestite i panni di un ministro mondiale per le generazioni future e decidete le misure da adottare per rallentare l’AumentoTemperatura globale.

Al gioco
Da Iconomix
25.05.2022

Iconomix – Collaborazione con Classtime

Classtime e Iconomix si uniscono in un percorso comune: in futuro, le due piattaforme collaboreranno portando in dote ciascuna i propri punti di forza per proporre contenuti didattici di stretta attualità e rilevanza, a misura di utente. A dare il via è una raccolta di domande sulla finanza. 

Alla story
Contenuti multimediali
02.05.2022

Dossier guerra Russia-Ucraina

Come è iniziata la guerra in Ucraina? E quali effetti a lungo termine avrà il conflitto? In questo dossier elaborato da lavoce.info e continuamente aggiornato, scoprirai i contributi e i grafici relativi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Al dossier
Tre domande a...
11.04.2022

Calo demografico in Ticino: cause, conseguenze e rimedi. Tre domande a Angelo Rossi

In Ticino oltre all’invecchiamento della popolazione si registra un calo demografico. Quali le cause e le conseguenze di questa situazione? Si tratta di una tendenza irreversibile?

All'intervista
Tre domande a...
01.03.2022

Le ragazze e la finanza: una relazione (im)possibile? Tre domande a Mara Harvey

Le differenze di genere non riguardano solo le scelte professionali ma anche la relazione con la moneta, il risparmio e la gestione del budget personale. È davvero così? Cos’è opportuno fare e perché?

All'intervista
Tre domande a...
17.02.2022

La finanza sostenibile: moda o vera tendenza? Tre domande a Alberto Stival

Per prepararsi alla Giornata di economia politica di Lugano, ecco alcune considerazioni sulla finanza sostenibile. Definizione, caratteristiche e limiti di un segmento in crescita.
 

All'intervista
Tre domande a...
17.01.2022

Il turismo ticinese e l’effetto COVID. Tre domande a Angelo Trotta

Dopo le chiusure del 2020, il turismo ticinese ha ritrovato un sorprendente vigore registrando dati migliori rispetto a quelli di altre destinazioni, ad esempio le grandi città. Quali insegnamenti si possono quindi trarre dalla crisi pandemica per questo settore?

All'intervista
Contenuti multimediali
03.01.2022

Economia Circolare

Cos'è l'economia circolare? Come si passa dall'economia lineare all'economia circolare? Ce lo spiega il video del Gruppo Hera.

Al video
Moduli: novità
16.12.2021

Competenze finanziarie digitali

Il modulo Competenze finanziarie digitali riunisce tre casi pratici, ciascuno dedicato ad attività online importanti per i giovani: fare shopping, gestire le proprie finanze e giocare ai videogiochi. Ognuno racconta una storia di vita quotidiana.

Al modulo
Tre domande a...
01.12.2021

L’economia e il cambiamento climatico. Tre domande a Massimo Filippini

Prima Giornata di economia politica nella Svizzera italiana (Lugano, 18 febbraio 2022) sugli aspetti economici del cambiamento climatico. Un’occasione per riflettere sulla relazione fra economia e ambiente.

All’intervista
Tre domande a...
15.11.2021

Lavorare in Ticino o partire? Tre domande a Emanuele Carpanzano

Secondo un recente sondaggio i giovani lasciano il Ticino per studio e per lavoro. Perché? Quali sono le soluzioni possibili? Cosa possono fare gli istituti universitari della Svizzera italiana in merito? Ci sono prospettive di impiego in Ticino dato il contesto di globalizzazione e innovazione?

All’intervista
Da Iconomix
07.11.2021

Un nuovo sito, tutto da scoprire

Ora che l’attesa è finita, abbiamo il piacere di presentarvi il nuovo sito web di Iconomix! La rielaborazione completa dell’interfaccia ci permette di offrire ai nostri utenti tante nuove funzionalità. In questa story vi mostriamo le più importanti.

Alla story "Un nuovo sito, tutto da scoprire"
Eventi
19.10.2021

Webinar: le esperienze di Iconomix

La spinta alla digitalizzazione vissuta dalle scuole in seguito alla pandemia da coronavirus ha toccato anche la formazione continua. Le sfide che abbiamo affrontato ci hanno permesso di trarre molti insegnamenti e di acquisire un’esperienza preziosa che vogliamo condividere con voi.

Alla story «Webinar»
Eventi
07.10.2021

Giornata di economia politica 2022

La Giornata di economia politica si terrà il 13 maggio 2022 a Lugano e sarà dedicata agli aspetti economici del cambiamento climatico. Organizzato in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana, l’evento avrà luogo in presenza e vedrà la partecipazione di Massimo Filippini (USI) e Alberto Stival (Swiss Sustainable Finance) in qualità di relatori. Il pubblico potrà prendere parte a diversi workshop a tema e scoprire i materiali messi a punto da Iconomix. Partecipate numerosi!

Alla Giornata di economia politica 2022
Tre domande a...
08.09.2021

Tre domande a Pierre Dillenbourg

Quando nel 2020 è rimasta chiusa la maggior parte delle scuole nel mondo, l’uso dei sistemi di gestione dell’apprendimento e di altri strumenti didattici digitali ha conosciuto un vero e proprio boom. In che modo questo fenomeno eccezionale ha cambiato la maniera di insegnare e di imparare? 

All’intervista
Contenuti multimediali
02.09.2021

Il Big Mac Index

Quanto costa un Big Mac in Sudafrica? E negli Stati Uniti? Usando i prezzi del famoso panino, il Big Mac Index preparato dalla rivista The Economist paragona il potere d'acquisto di diverse valute. L’ultima edizione è stata pubblicata a luglio 2021.

Al Big Mac Index
Da non perdere
08.07.2021

Modulo «Da non perdere»

Il prodotto interno lordo (PIL) è uno degli indicatori economici più conosciuti. Ma come si calcola? Che cosa misura... e che cosa non misura? Come insegnare questo concetto così importante agli studenti? Il modulo «Contabilità nazionale» permette agli studenti di familiarizzare con la nozione di PIL e i diversi metodi di calcolarlo.

Alla story «Da non perdere: contabilità nazionale»
Eventi
24.06.2021

Formazione sull’educazione finanziaria: iscrizioni aperte

Affrontare il tema del rapporto al denaro o del consumo responsabile può essere difficle senza gli spunti tematici e strumenti adeguati. Per questo la SUPSI propone una formazione gratuita per gli insegnanti cantonali e comunali sull’educazione finanziaria.

Insieme a Iconomix, che presenterà il «Gioco del budget», parteciperanno rappresentanti di altre istituzioni fra cui «Il franco in tasca» e «MoneyFit» di PostFinance.

La formazione avrà luogo a partire da settembe prossimo. Non perdetela e iscrivetevi subito!

Alle informazioni sulla formazione
Contenuti multimediali
07.06.2021

Biblioteca digitale del Cantone Ticino

La Divisione della cultura e degli studi universitari ha costituito la Biblioteca digitale del Cantone Ticino mettendo a disposizione le versioni elettroniche di opere pubblicate o conservate dall’Amministrazione Cantonale. L’intento è quello di favorire il libero accesso al patrimonio culturale cantonale e di diffondere il sapere che potrà essere utilizzato anche a fini didattici. Fra i tanti materiali figurano l’atlante dell’edilizia rurale in Ticino, le pubblicazioni sostenute dalle Borse di ricerca, i Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari e i Quaderni d’informazione dedicati a singoli luoghi di interesse storico-artistico. L’accesso non richiede alcuna registrazione ed è gratuito.

Alla Biblioteca digitale del Cantone Ticino
Contenuti multimediali
27.05.2021

Annuario statistico ticinese 2021

L’Annuario statistico ticinese è la principale pubblicazione di dati statistici del Cantone Ticino ed è giunta alla sua 82ª edizione. Non si segnalano particolari cambiamenti rispetto agli scorsi anni. Fra i temi affrontati ricordiamo la popolazione, il lavoro e il reddito, l’economia, il turismo, i trasporti, le finanze pubbliche e lo sviluppo sostenibile per non citarne che alcuni. La pubblicazione, di quasi 640 pagine, contiene anche delle schede sui comuni ticinesi ed è consultabile gratuitamente in rete.

All’Annuario statistico ticinese 2021
Eventi
17.05.2021

Festival dell’Economia di Trento

«Il ritorno dello Stato» è il tema della 16ª edizione del Festival dell’Economia di Trento, che si svolgerà dal 3 al 6 giugno 2021 nel rispetto delle restrizioni sanitarie. L’evento vedrà anche quest’anno la partecipazione di rinomati economisti come, fra molti altri, Joseph E. Stiglitz, Jean Tirole, Olivier Blanchard e Thomas Piketty. Il Festival prevede differenti format e più sezioni, fra le quali anche una a carattere storico, nonché delle dirette web.

Al programma del festival
Contenuti multimediali
10.05.2021

Vivere per lavorare o lavorare per vivere?

Qual è il ruolo del lavoro nella società capitalistica? Per tentare di rispondere a questo interrogativo, il documentario del programma Streetphilosophy del canale televisivo franco-tedesco Arte raccoglie spunti di riflessione attraverso l’incontro con persone comuni, fra le quali anche alcune artiste circensi finlandesi. Il documentario, della durata di 27 minuti e presentato da Ronja von Rönne, è in lingua tedesca e sottotitolato in italiano. Può essere visionato gratuitamente fino al 28 luglio 2025.

Al video
Contenuti multimediali
03.05.2021

Offerta formativa della CONSOB in ambito finanziario

Con lo scopo di promuovere l’educazione finanziaria nelle scuole, l’Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari (CONSOB) ha sviluppato un’ampia offerta formativa, liberamente accessibile dal suo sito Internet. Questa è suddivisa per categorie di pubblico, fra cui anche insegnanti e docenti, mentre gli argomenti concernono, ad esempio, la storia della finanza, la borsa, gli investimenti finanziari e le crisi. Per ognuno di essi sono disponibili schede informative, format, approfondimenti in rete. Oltre a presentare i mercati e i principali strumenti finanziari, il sito mette a disposizione anche video, giochi, questionari di valutazione e altre risorse dedicate al mondo della finanza.

Al sito della CONSOB
Contenuti multimediali
19.04.2021

Atlante statistico della Svizzera: una nuova offerta interattiva

Come ottenere indicazioni statistiche della Svizzera in modo semplice e interattivo? L’Ufficio federale di statistica mette ora a disposizione in rete una piattaforma agile e costantemente aggiornata per visualizzare e generare rappresentazioni grafiche (cartine geografiche) di dati quali il prodotto interno lordo pro capite cantonale, la struttura della popolazione attiva, l’offerta alberghiera e molto altro. Le informazioni sono raggruppate in oltre 20 categorie come la popolazione, il lavoro, l’economia nazionale e la salute e sono disponibili in francese e in tedesco.

All’Atlante statistico della Svizzera
Tre domande a...
07.04.2021

Generazione Covid. Tre domande a Hannes Schwandt

I giovani oggi in cerca di un impiego, di un tirocinio o di una formazione patiscono enormemente le conseguenze della crisi legata alla pandemia da coronavirus. L’economista Hannes Schwandt ha condotto ricerche approfondite sulle difficoltà incontrate da numerosi ragazzi e ragazze che entrano nel mercato del lavoro in momenti di grave recessione. A lui abbiamo rivolto tre domande sulla generazione Covid.

All’intervista
Da Iconomix
01.04.2021

Riproduzione e condivisione di video

L’utilizzo dei video in ambito didattico riveste oggi una grande importanza. Ecco perché iconomix mette a disposizione un numero sempre crescente di video di terzi relativi a temi economici.

In collaborazione con nanoo.tv, principale mediateca online collaborativa per le istituzioni educative svizzere, abbiamo sviluppato una funzione che permette di creare facilmente e rapidamente link di accesso ai video per la condivisione con gli studenti. Da provare!

All’approfondimento
Da Iconomix
30.03.2021

Novità relative ai set di esercizi

L’elaborazione digitale degli esercizi diventa sempre più importante, ecco perché Iconomix integra via via i PDF interattivi nei suoi set di esercizi. La funzione «Le mie aule» perde invece rilevanza, abbiamo quindi deciso di sopprimerla entro la metà del 2021. Inoltre, grazie al nuovo configuratore online si potranno personalizzare i set in base alle proprie esigenze e a quelle degli studenti. Una volta adattati, rimarranno disponibili ne «Il mio Iconomix».

Eventi
29.03.2021

«La gioventù dibatte»: formare i giovani alla cittadinanza

«La gioventù dibatte» promuove l’educazione alla cittadinanza favorendo la pratica del dibattito fra i giovani. Sviluppato e promosso da un’associazione senza scopo di lucro, il progetto utilizza una metodologia strutturata per la realizzazione di un dibattito su un tema specifico della durata di 24 minuti durante i quali due rappresentanti a favore si confrontano con due rappresentanti di opinione contraria. L’associazione collabora con le scuole ticinesi di più ordini, organizza un concorso cantonale e mette a disposizione sul proprio sito del materiale didattico dedicato ai principali temi in votazione a livello federale.

Il prossimo concorso cantonale si svolge online il 29 marzo 2021.

Al sito de «La gioventù dibatte»
Da non perdere
18.03.2021

Da non perdere

Siamo lieti di annunciare il lancio della serie «Da non perdere», in cui presenteremo regolarmente uno dei moduli di iconomix, scelti fra le nuove proposte e quelli storici. Inauguriamo con «Soldi e felicità»: basato sul gioco di carte Ciao CASH, tratta temi quali la gestione del denaro e i rischi relativi all’indebitamento. Pubblicato nel settembre 2020, il modulo ha riscosso grande successo.

Alla presentazione del modulo
Contenuti multimediali
08.03.2021

La challenge virtuale di iconomix è disponibile in italiano

La challenge virtuale sulla finanza di iconomix è ora disponibile anche in italiano. Strutturata su tre livelli, questa attività ludico-didattica stimolante e impegnativa permette agli studenti di testare le proprie conoscenze di economia, finanza, budget, banche e molto altro ancora. Riuscire a completare tutti i livelli significa avere una preparazione finanziaria che consente di affrontare al meglio le decisioni della vita adulta, dal comperare uno scooter al mettersi in proprio.

Alla challenge virtuale di iconomix
Studi
01.03.2021

La statistica delle casse pensioni in Svizzera

Con oltre 4,3 milioni di assicurati attivi, gli istituti di previdenza svolgono un ruolo importante per il risparmio previdenziale in Svizzera. Come saperne di più? L’Ufficio federale di statistica ha da poco pubblicato i dati principali delle casse pensioni per il periodo 2015-2019, in particolare gli attivi e le categorie nelle quali sono investiti nonché gli impegni e i capitali di previdenza. La pubblicazione di 10 pagine è snella, sintetica e disponibile nelle lingue nazionali.

Alla statistica sulle casse pensioni
Studi
22.02.2021

Studio sul mercato del lavoro transfrontaliero tra Svizzera e Italia

Lo studio «Oltre le frontiere statistiche. Il mercato del lavoro transfrontaliero», realizzato da Maurizio Bigotta e Claudia Pellegrin dell’Ufficio di statistica (USTAT) del Cantone Ticino, affronta le caratteristiche del mercato del lavoro, le dinamiche interne e i flussi transfrontalieri dell’area tra il Ticino, il Piemonte e la Lombardia. Gli autori sottolineano l’importanza di una metodologia che oltrepassi anche le frontiere statistiche per disporre di una visione d’insieme dell’area geografica considerata. La pubblicazione, supplemento al numero di gennaio 2021 della rivista «Dati», conta 12 pagine ed è consultabile gratuitamente in rete.

Allo studio dell’Ufficio di statistica
Contenuti multimediali
15.02.2021

Lo sviluppo di un vaccino

L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic) di Berna è l’autorità svizzera di omologazione e controllo in campo medico e svolge le proprie attività su mandato del Consiglio federale. Fra queste rientra anche quella di informazione al pubblico, motivo per cui sul sito di Swissmedic sono disponibili alcuni brevi video (nelle lingue nazionali) che illustrano, ad esempio, cos’è un dispositivo medico, quali sono le attività di Swissmedic e quali le tappe dello sviluppo di un vaccino. Buona visione!

Ai video di Swissmedic
Moduli: novità
09.02.2021

Come elaborare il proprio budget?

Il modulo «Come elaborare il proprio budget?», basato sull’amatissimo «Gioco del budget», è stato aggiornato. I dati si fondano sui risultati dell’Indagine sul budget delle economie domestiche (IBED) dell’Ufficio federale di statistica. L’IBED ha come scopo quello di ottenere un quadro dettagliato del budget delle economie domestiche residenti in Svizzera. Nel novembre scorso, l’Ufficio federale di statistica ha pubblicato i risultati dell’IBED 2018. I documenti relativi al «Gioco del budget» sono quindi stati aggiornati di conseguenza.

Al modulo «Come elaborare il proprio budget?»
Eventi
08.02.2021

4ª edizione del Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona

Giunto alla quarta edizione, il Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona (SCC) si svolge quest’anno interamente online ed è intitolato «Strategie per uscire dalla crisi pandemica e non solo». Il Festival, realizzato in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), propone interviste a diversi economisti (Cristiano Antonelli, Stephanie Kelton, Jean François Ponsot, Monika Rühl e Yanis Varoufakis) e alcune riflessioni raccolte presso gli studenti della scuola. I video, disponibili in lingua originale e con doppiaggio in italiano, possono essere visionati gratuitamente, anche su YouTube. Sul sito del Festival si possono consultare inoltre le edizioni degli anni precedenti.

Al sito del Festival dell’economia SCC
Eventi
01.02.2021

Swiss Money Week 2021

«Parliamo di soldi!» è lo slogan della prima edizione della Swiss Money Week, che si svolgerà dal 22 al 28 marzo 2021 e il cui obiettivo è sensibilizzare il pubblico alla gestione del denaro.

Al link sottoindicato troverete le informazioni più importanti sulla Swiss Money Week.

Alle informazioni sulla Swiss Money Week
Contenuti multimediali
25.01.2021

Le fotografie di Vincenzo Vicari dal 1930 al 1991

Il fondo del fotografo ticinese Vincenzo Vicari (1911-2007), depositato presso l’Archivio storico della Città di Lugano, è ora consultabile su internet grazie a un progetto di conservazione e di valorizzazione sostenuto da Memoriav, associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo svizzero. Le fotografie ripercorrono l’evoluzione sociale ed economica del Cantone Ticino dagli anni ’30 ai primi anni ’90 del Novecento. L’esplorazione del sito internet può essere realizzata seguendo percorsi tematici e filtrando per categorie (come alberghi, banche, centrali idroelettriche, ma anche lavoro, industrie, commerci e vita rurale). Il fondo è anche oggetto di una recente pubblicazione edita da Edizioni Casagrande, intitolata «Vincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che cambia».  

Al sito del fondo fotografico di Vincenzo Vicari
Studi
18.01.2021

Le statistiche culturali della Svizzera, edizione 2020

Le conseguenze della crisi pandemica sul settore culturale sono particolarmente importanti, in Svizzera come in altri paesi. Per rendersi conto della struttura, delle caratteristiche e dei dati principali del settore culturale svizzero si segnala la pubblicazione realizzata annualmente dall’Ufficio federale di statistica in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura. Dall’edizione 2020, pubblicata alcuni mesi fa, emerge che tra il 2016 e il 2018 il comparto culturale e creativo contava 262 000 addetti, pari al 6% del totale nazionale degli occupati, e 239 000 persone impegnate in attività creative in altri settori economici. Un ruolo quindi importante anche dal punto di vista dell’economia.

Alla pubblicazione «Statistica tascabile della cultura in Svizzera 2020»
Eventi
11.01.2021

Un museo francese dedicato all’educazione

Erede del Museo pedagogico creato da Jules Ferry nel 1879, il Museo nazionale dell’educazione (MUNAÉ) di Rouen ha lo scopo di valorizzare e conservare fondi, documenti e altri materiali legati all’educazione e alla storia dell’insegnamento. Presso due differenti sedi in città, il museo, che conserva quasi un milione di materiali, ospita un’esposizione permanente e mostre temporanee su temi che guardano anche all’insegnamento e all’apprendimento dei nostri giorni.

I materiali comprendono lavori di allievi e di insegnanti, manuali scolastici e libri di pedagogia, ma anche rappresentazioni della scuola e dell’educazione sotto forma di stampe, quadri, oggetti e talvolta sculture.

Al sito del «Musée national de l’Éducation» di Rouen
Da Iconomix
21.12.2020

Iconomix offre corsi di formazione continua online

Siete interessati alle novità di iconomix o è da un po’ che vorreste saperne di più su moduli specifici? Organizziamo corsi di formazione continua online su misura per voi! Contattateci tramite modulo o via e-mail per definire insieme il programma più adatto alle vostre esigenze.  

Alla formazione complementare
Contenuti multimediali
17.12.2020

Il Natale e i consumi degli anni Sessanta in Ticino

Il sito «lanostraStoria.ch» della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) propone materiali tratti dai propri archivi audiovisivi. In occasione del periodo natalizio, segnaliamo il documentario in bianco e nero «Natale, compera ciò che vuoi», realizzato da Silvano Toppi e trasmesso il 24 dicembre 1969 (durata: 26’50’’). Nel servizio vengono intervistati, oltre a diversi rappresentanti del settore del commercio al dettaglio e della produzione alimentare, Ernesto Broggini (economista aziendale) e Piergiorgio Bernasconi (economista alle dipendenze dell’allora Dipartimento dell’Economia Pubblica). Un’occasione per riflettere sulle trasformazioni dei consumi, del settore del commercio e della società ticinese nel corso di cinque decenni. 

Al documentario «Natale, compera ciò che vuoi»
Giochi
14.12.2020

Un gioco di carte con i dati dei comuni ticinesi

Come approcciarsi ai dati e ai numeri dei comuni ticinesi in modo ludico? A questa domanda ha dato risposta l’Ufficio cantonale di statistica (USTAT), che nel 2017 ha realizzato un gioco di carte per sfidarsi attraverso il confronto dei dati statistici dei comuni ticinesi (altitudine, popolazione, superficie, densità di aziende, ecc.). Vince la partita chi riesce a impossessarsi di tutto il mazzo (composto da 115 carte) o del maggior numero di carte. Il gioco, acquistabile presso l’USTAT e altri istituti, è adatto a giovani e meno giovani e ogni partita può comprendere un numero variabile di giocatori.  

Ai numeri dei comuni ticinesi
Contenuti multimediali
30.01.2020

Unborn Generations

Il nostro egoismo verso le generazioni future potrebbe trasformarsi nella più grande minaccia per l’umanità. Ma cosa succederebbe se oggi fossimo abbastanza altruisti da pensare al bene delle generazioni che vivranno molto dopo di noi? BBC Future risponde a questa domanda e pubblica l’impressionante infografica «The scale of unborn generations».

All’articolo integrale di BBC Future