L’utente di Iconomix può contare su moduli scientificamente fondati, efficaci sul piano didattico, orientati alla pratica e aggiornati, che soddisfano cioè tutti i criteri di una risorsa per l’insegnamento e l’apprendimento di qualità. Ma come fa Iconomix a garantire tale qualità? Scopritelo nella nostra story.
Oltre a essere fondati sotto il profilo scientifico, i materiali per l’insegnamento devono essere anche ben concepiti da un punto di vista didattico. Come fa Iconomix a garantire tutto ciò per i suoi oltre 40 moduli?
La risposta è semplice: raccogliendo un feedback costante ed eseguendo ripetuti adattamenti al fine di migliorare continuamente la qualità.
Tale processo coinvolge persone esperte in economia, didattica, linguaggio e design nonché insegnanti. Un flusso continuo di riscontri e input specialistici ci consente di ottenere gradualmente soluzioni sempre migliori.
Una componente importante al riguardo è la scelta dei giusti partenariati. Tutti i soggetti che partecipano all’elaborazione di un modulo sono citati nel rispettivo colophon (trasparenza).
In relazione alla qualità, Iconomix opera una distinzione fra i seguenti aspetti.
Contenuti specialistici: economisti ed economiste garantiscono la correttezza e pertinenza delle tematiche nonché il giusto equilibrio tra obiettivi di apprendimento e concetti economici. |
Didattica specializzata: esperti ed esperte del campo esaminano in collaborazione con Iconomix grado di difficoltà, vicinanza alla realtà giovanile, orientamento pratico, motivazione al gioco e all’apprendimento, potenziali progressi di studio. |
Linguaggio: professionisti e professioniste della revisione e correzione di bozze verificano che il linguaggio sia corretto, comprensibile e adeguato ai diversi livelli. |
Design: graphic designer, web designer e UX designer garantiscono la qualità grafica e un’usabilità appropriata per ciascuna risorsa didattica. |
Idoneità pratica: membri del corpo docente valutano la pertinenza dei suggerimenti didattici, il dispendio di tempo, l’impiegabilità del materiale in classe ed eseguono test pratici in aula con i moduli più ampi. |
Per Iconomix la qualità è dunque il frutto di un processo continuo e mai del tutto concluso. Spesso occorrono diversi anni prima che un nuovo modulo raggiunga il «grado di maturità» desiderato.
In particolare nei primi mesi o anni successivi alla pubblicazione è necessario apportare parecchi adeguamenti, ma anche i moduli meno recenti vengono riesaminati regolarmente, almeno ogni quattro anni. Di conseguenza, circa un quarto dei moduli è annualmente sottoposto a revisione e, a seconda dell’esito, si procede ad aggiornamenti, rielaborazioni o dismissioni.
Iconomix rinuncia però volutamente a una verifica della loro efficacia tramite studi interventistici. Il motivo risiede nel fatto che i moduli sono impiegati individualmente dall’insegnante e adattati alle esigenze specifiche di ogni classe. Pertanto, è di scarsa rilevanza pratica dimostrare, tramite procedure complesse, la validità di un modulo d’insegnamento adoperato in maniera ideale.
Iconomix si focalizza piuttosto sulla valutazione formativa, applicata sia alla fase di sviluppo che a quelle successive. Grazie a team interdisciplinari specializzati, cicli di feedback e test con gruppi di discussione siamo in grado di ottimizzare costantemente i moduli lungo il loro intero ciclo di vita.
Diventare parte attiva
Vorreste dare un contributo attivo anche voi? Se utilizzate regolarmente i moduli di Iconomix a lezione e vi piacerebbe partecipare a un gruppo di discussione vi invitiamo a contattarci tramite il modulo online.