Utilizziamo cookies e strumenti di analisi per migliorare e garantiere le funzionalità del nostro sito web. Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce Dichiarazione di protezione dei dati.

Panoramica

Iconomix è l’offerta formativa della Banca nazionale svizzera (BNS) per l’educazione economica e finanziaria nelle scuole di maturità e nelle scuole professionali del livello secondario II. Per rafforzare le competenze delle giovani generazioni elvetiche in questo ambito, Iconomix offre moduli d’insegnamento da impiegare nelle lezioni di economia e di cultura generale. Il programma è rivolto principalmente al corpo docente.

Quasi 1800 inseganti attivi nella formazione del livello
secondario II utilizzano l’offerta Iconomix durante
le loro lezioni di economia e di cultura generale.

Iconomix è…

Attraverso i suoi moduli d’insegnamento Iconomix intende promuovere in modo mirato l’educazione economica e l’inclusione in Svizzera. Il programma si basa su valori chiari: Iconomix è…

… espressione di un modo di agire indipendente, politicamente neutro e coerente nell’interesse di studenti e insegnanti,

… sviluppo di contenuti scientificamente fondati e aggiornati,

… garanzia di un apprendimento efficiente e costante grazie alla concezione metodologica e didattica,

… disponibilità al dialogo e rispetto delle differenze e delle opinioni,

… impegno profuso in favore di un’educazione innovativa, che sfrutta le opportunità della digitalizzazione.

Penetrazione e fruizione

I dati sulla penetrazione di Iconomix sono calcolati sulla base di utenti attivi, ovvero il corpo docente del livello secondario II che possiede un conto utente Iconomix e che ha effettuato l’accesso alla piattaforma iconomix.ch almeno una volta in un anno. 

Nel 2024 la piattaforma Iconomix ha registrato quasi 1800 utenti attivi, che rapportati al gruppo target di oltre 4200 insegnanti di economia e di cultura generale del secondario II corrisponde a una penetrazione di circa il 42%.

Nel 2023 un buon 15% di questo gruppo di docenti ha effettuato almeno cinque volte il login su iconomix.ch, rientrando tra i «power user» (categoria che usiamo internamente per misurare il grado di utilizzo del sito). In altre parole, quasi i due quinti degli insegnanti che l’anno scorso hanno utilizzato attivamente la piattaforma sono power user.

Il nostro bacino utenti

La carta interattiva di Iconomix mostra tutte le scuole svizzere del livello secondario II da cui almeno un insegnante ha effettuato il login alla nostra piattaforma nel 2024. Per ciascuna è indicato anche il numero di conti utente attivi. Nel complesso si tratta di 373 istituti. Se si considerano soltanto quelli pubblici sulla base dei dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), Iconomix raggiunge una copertura dell’85%. In altre parole, in 85 scuole pubbliche su 100 del livello secondario II nel 2024 almeno un insegnante ha utilizzato il proprio conto utente di Iconomix.

Ulteriori fatti e numeri

18

eventi sono stati organizzati nell'anno 2024. Circa 360 insegnanti hanno visto per la prima volta o approfondito la loro conoscenza di Iconomix e fornito un feedback.

310

ordini sono stati evasi per materiale didattico e set di gioco.

96

moduli d’insegnamento erano disponibili a fine 2024, suddivisi tra le quattro lingue italiano, francese, tedesco e inglese. 

2000

link a risorse offerte da terzi erano disponibili sulla piattaforma Iconomix a fine 2024. 

742

richieste di registrazione sono state inoltrate nel corso dell’anno. In seguito a verifica Iconomix ne ha validate 531. 

152 000

visite singole su iconomix.ch nell'anno 2024. 

«Questo tipo di didattica basata su giochi e simulazioni garantisce un apprendimento duraturo»

Finanziamento e istituzione responsabile

Iconomix è interamente finanziato e sostenuto dalla Banca nazionale svizzera (BNS). Nel 2011 il finanziamento di base, inteso come risorse da destinare a prestazioni di terzi, è stato fissato a 0,7 milioni di franchi annui. La dotazione di personale del team competente comprende 6 effettivi a tempo indeterminato (equivalenti a 3,6 impieghi a tempo pieno) e 2 posizioni di stage.

Tale provvista di risorse umane e finanziarie si è dimostrata sostenibile nel corso degli anni. Dal finanziamento di base sono esclusi i periodici rilanci del sito, i quali si rendono necessari ogni quattro o cinque anni. L'ultimo risale al novembre 2021.

Iconomix si impegna nei confronti della BNS a osservare elevati standard di rendiconto, efficacia ed efficienza. Una parte degli indicatori è periodicamente pubblicata sia nell’annuale Rapporto di sostenibilità della BNS che sul sito di Iconomix (sezione «Chi siamo»).

Dal 2007 a dopodomani: la storia di Iconomix

2007

2007

Seguendo l’esempio di altre banche centrali, in novembre la Direzione generale della Banca nazionale svizzera autorizza la creazione di un programma di educazione finanziaria per il livello secondario II. Il programma sarà lanciato nel 2007 in occasione del centenario della BNS.

2012

2012

Iconomix festeggia i suoi primi 5 anni con un sito web interamente nuovo. Tutte le unità didattiche sono ora riunite nel una rubrica e filtrabili in base a vari criteri.

2017

2017

Iconomix festeggia 10 anni. Con l’occasione il sito web viene ristrutturato. Il restyling si incentra sulla personalizzazione dell’offerta e sulla fruizione da dispositivi mobili. Inoltre, è stata avviata la sostituzione graduale dei PDF statici con PDF compilabili.

2022

2022

Iconomix rinnova ancora il suo sito web concentrandosi stavolta sul design dell’interfaccia utente che diventa più snello e moderno, anche grazie a immagini e colori migliorati.

Dopodomani

Dopodomani

«Nel 2027 Iconomix compie vent’anni, e il mio auspicio è che possa affermarsi come partner didattico del corpo insegnante del livello secondario II, aiutando a veicolare in modo accattivante il sapere economico contemporaneo e a preparare così le giovani generazioni alle sfide future».

Manuel Wälti, Responsabile Iconomix

Una selezione dei nostri partner

La formazione è sempre il risultato di un lavoro di squadra. Ecco perché teniamo a ringraziare i partner che ci aiutano nel realizzare un’offerta didattica al passo coi tempi per le materie economiche e sociali del livello secondario II.