Esperimento economico
Mercato e formazione dei prezzi
Affronta concetti di base come la formazione dei prezzi sui mercati, l'equilibrio, la domanda e l'offerta, il guadagno dello scambio e l'efficienza...
La nostra «Pausa caffè» è l’occasione per intrattenerci con le utenti e gli utenti di Iconomix in relazione alla loro quotidiana attività di insegnamento.
Per questo secondo incontro, spazio a Fabrizio Fasani, docente di economia politica ed economia aziendale al Centro Professionale Commerciale di Lugano, che ci spiega ciò che interessa particolarmente ai suoi studenti e indica gli ambiti o le sfide che ritiene più importanti.
Fabrizio Fasani: Sono diversi i moduli che prediligo ma trovo che il gioco didattico su Mercato e formazione dei prezzi sia particolarmente interessante poiché introduce l’aspetto ludico nella formazione. Questo gioco è coinvolgente e consente di apprendere in maniera attiva, attraverso l’esperienza diretta. Tutto ciò permette una riflessione che aiuta a costruire i concetti legati alla definizione dei prezzi e al meccanismo della domanda e dell’offerta.
Credo che il modo in cui presentiamo gli argomenti sia fondamentale. Spesso introduco il nuovo tema con un video, un articolo di giornale o una provocazione paradossale, che possa sorprendere e stimolare gli studenti. È essenziale scegliere elementi vicini alla loro esperienza per motivarli a partecipare in modo attivo.
La relazione di autenticità che si crea con gli studenti, in cui vengono mostrate le reciproche vulnerabilità. Ogni giorno risulta così un’esperienza unica e arricchente.
Cercare di prendersi cura di ogni studente e di sostenerli nei momenti difficili, contribuendo così al loro successo formativo. Credo sia altrettanto importante riuscire ad essere autorevoli, senza però prendersi troppo sul serio, ma facendo le cose seriamente.
Fonte immagine di sfondo: Engin Akyurt, Pixabay
Fonte foto profilo: Fabrizio Fasani
Fabrizio Fasani insegna economia politica ed economia aziendale al Centro Professionale Commerciale di Lugano. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha maturato un’esperienza finanziaria in banca e in fiduciaria. Per 14 anni ha inoltre lavorato per SIC Ticino, ricoprendo il ruolo di formatore e responsabile della formazione pratica per le scuole medie di commercio.
Tra i suoi hobby vi sono l’esplorazione di altre culture e il contatto con la natura.