Quest’estate la Banca nazionale svizzera (BNS) ha lanciato sul suo sito Internet la raccolta di testi Conoscere la BNS. I nuovi contenuti, in forma di articoli, sono concepiti per mostrare al pubblico chi è l’istituto di emissione elvetico, cosa fa e come adempie il suo mandato.
Fonte: Banca nazionale svizzera
Conoscere la BNS, pubblicata in quattro lingue e raggiungibile dalla home page del sito della Banca nazionale snb.ch , tratta svariati temi riguardanti il ruolo e i compiti dell’istituzione.
Oltre a undici domande e risposte su argomenti centrali come la stabilità dei prezzi, il contante e la congiuntura, la raccolta presenta anche un ritratto dell’istituzione: l’articolo Chi è la BNS? descrive la Banca nazionale come impresa, il suo mandato, il suo assetto organizzativo e altre particolarità che la rendono unica.
In prospettiva educativa
Conoscere la BNS concretizza la volontà della Banca nazionale di rendere più chiari all’opinione pubblica il proprio ruolo e le mansioni che è chiamata ad assolvere.
I testi sono concepiti e illustrati in modo accattivante. Molti sono facilmente comprensibili anche a studenti e studentesse del livello secondario II, altri risultano invece più astratti e tecnici. Particolarmente riusciti, nell’ottica del linguaggio semplice, sono gli articoli Perché è importante avere prezzi stabili? e Il contante ha le ore contate?
In alcuni casi sono presenti dei video che, mostrando ad esempio la produzione delle banconote svizzere, rendono i testi più agevoli e ne facilitano la comprensione.
Nessun materiale didattico ma un utile complemento
La raccolta, essenzialmente basata su testi scritti, si rivolge a un vasto pubblico ma non è concepita come materiale didattico. L’obiettivo è offrire a persone interessate un approccio più semplice ai complessi ambiti di attività della Banca nazionale e promuovere la comprensione della loro valenza economica.
Conoscere la BNS potrebbe essere di utilità per il corpo docente come fonte di informazioni generali nonché complemento di consultazione.