Modalità di revisione attiva
Credito in contanti

Caso pratico

Credito in contanti

Acquistare oggi, pagare domani: vantaggi e svantaggi di un comune mezzo di finanziamento.

Aggiungi ai preferiti()
45 Visite
Pubblicato il 19.01.2023

Sintesi

Descrizione del funzionamento e di vantaggi e svantaggi del credito in contanti.

  • Il caso pratico si basa su un testo (3 pagine), un set di esercizi e una scheda con il dettaglio dei calcoli.
  • L’elaborazione didattica avviene tramite il set di esercizi, stampabile oppure compilabile online.

Obiettivi di apprendimento

Gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali relative al credito in contanti e sono in grado di calcolarne gli interessi. Sono inoltre capaci di confrontare il credito in contanti con altre forme di finanziamento (risparmio finalizzato all’acquisto, contratto con pagamento rateale) in termini di convenienza.

Didattica

Scheda per l’insegnante

Dettaglio dei calcoli per il modulo

Caso pratico

Credito in contanti

David e la sua famiglia hanno bisogno di un televisore più grande. David, apprendista elettronico al primo anno, cerca un modello insieme al padre. Rimangono colpiti da un televisore che costa 1500 franchi.

Esercizi

Per visualizzare i suggerimenti per le soluzioni è necessario effettuare il login.

Insegnate economia o cultura generale in una scuola del livello secondario II o state frequentando una formazione per diventare docenti? Registratevi a Iconomix per avere accesso a funzioni e contenuti esclusivi!

Set di esercizi

Scarica

Suggerimenti per le soluzioni: Set di esercizi

Scarica

Extra

Esecuzione

Scheda informativa

Approfondimenti

Link

Video

Per riprodurre e condividere i video è necessario effettuare il login.

Insegnate economia o cultura generale in una scuola del livello secondario II o state frequentando una formazione per diventare docenti? Registratevi a Iconomix per avere accesso a funzioni e contenuti esclusivi!
Nella morsa dei debiti

Impressum – Credito in contanti

Consulenza specialistica prima versione (2015):
Martin Brown, Istituto svizzero di banca e finanza (SBF), Università di San Gallo, Manuela Frey, collaboratrice scientifica, Università di San Gallo

Consulenza specialistica versione attuale:
Tanja Dürst, consulente budget, associazione mantello Budget consiglio Svizzera

Traduzione e aspetti linguistici:
Servizio linguistico italofono della BNS

Feedback

Questa funzione è disponibile solo per gli utenti registrati.

Condividi il modulo