Nello schema seguente vengono rappresentati i flussi monetari dei differenti soggetti economici che riguardano il mercato dei beni e servizi. Questi flussi costituiscono delle spese finali che formano la domanda aggregata (DA) equivalente alla produzione e al reddito (Y). Tenendo presente questo schema, svolgete i due esercizi.
Completa le seguenti tabelle inserendo le etichette e i dati corrispondenti.
Consumi (C) | 860 | Imposte (T) | 70 | |
Deprezzamento | 10 | Investimenti netti (I) | 300 | |
Dividendi, interessi e profitti | 540 | Rendita | 60 | |
Esportazioni (X) | 170 | Produzione del settore primario | 100 | |
Importazioni (M) | 120 | Produzione del settore terziario | 690 | |
Spesa pubblica (G) | 80 | Stipendi | 700 |
Metodo della spesa | |||||
---|---|---|---|---|---|
Termini |
PIL |
||||
Dati |
Metodo dei redditi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Termini |
PIL |
||||
Dati |
Metodo della produzione | |||||
---|---|---|---|---|---|
Termini |
Settore secondario |
PIL |
|||
Dati |
Sulla base dei seguenti dati della Svizzera per il 2017, pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/economia-nazionale/conti-nazionali.html), rispondete alle domande che seguono. I valori sono in miliardi di franchi (mdi).
Spesa Economie domestiche e ISLED1: | 359.5 |
Spesa Amministrazione pubblica: | 80.1 |
Investimenti fissi lordi2: | 164.5 |
Variazione delle scorte: | -8.9 |
Acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore3: | 1.8 |
Esportazioni di beni e servizi (senza l’oro): | 433.9 |
Importazioni di beni e servizi (senza l’oro): | 362.4 |
A quanto ammonta il PIL?
A quanto ammonta la domanda interna?
A quanto ammonta la domanda esterna (o saldo commerciale)?
A vostro avviso, un calo del 2% degli investimenti fissi lordi ha un impatto uguale, maggiore o minore rispetto ad una contrazione di 1% nei consumi? Giustificate la vostra risposta.
1 ISLED = Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle economie domestiche, come ad esempio le associazioni culturali, i sindacati e i partiti politici.
2 Includono gli investimenti in beni di equipaggiamento (macchinari), in immobili e costruzioni.
3 Il flusso di acquisizioni meno le cessioni di oggetti di valore corrisponde alle importazioni nette di alcune categorie di beni come metalli preziosi, oggetti d’arte e antichità.