Crea variante Suggerimenti per le soluzioni Scarica

Divisione del lavoro e commercio

Set di esercizi Scenario 2

A. Per gruppo – Esercizi di valutazione del gioco dopo la fase 1
    1. 1)
    1. Annotate le probabilità di sopravvivenza ottenute dai giocatori del vostro gruppo dopo le cinque spedizioni.

       

      Capacità di raccolta secondo la carta «Potere» Nome Probabilità di sopravvivenza (%)

       

       


    1. 2)

      Ripensate alla strategia adottata durante il gioco e rispondete alle seguenti domande.

    1. a)

      Durante la vostra prima spedizione, avete scelto di raccogliere cibo o legna? Per quale ragione avete deciso di scegliere questo tipo di bene?

    1. b)

      Durante le spedizioni seguenti, avete raccolto lo stesso bene scelto nella prima spedizione o avete raccolto l’altro tipo di bene? Motivate la vostra risposta.

    1. c)

      Avete negoziato con gli altri giocatori? Se si, perché? Se no, per quale ragione?


    1. 3)

      Discutete con gli altri giocatori i risultati ottenuti.

    1. a)

      Siete soddisfatti del risultato raggiunto o, in una nuova partita, adottereste un’altra strategia? Che cosa fareste di diverso?

    1. b)

      Chi ha ottenuto la più alta probabilità di sopravvivenza? Che cosa potreste adottare della strategia utilizzata dal miglior giocatore?


B. Con tutta la classe – Esercizi di valutazione del gioco dopo la fase 1
    1. 4)

      Confrontate con la classe i risultati dei diversi gruppi.

    1. a)

      Quale risultato vi sorprende di più e perché?

    1. b)

      Quale gruppo ha ottenuto, in media, la più elevata probabilità di sopravvivenza? Che strategia ha adottato il gruppo?

    1. c)

      In quale gruppo le probabilità di sopravvivenza dei singoli giocatori sono state le più distanti le une dalle altre? Come spiegate questo risultato?


    1. 5)
    1. Perché, per vincere in questo gioco, la strategia migliore è specializzarsi e commerciare con gli altri?


    1. 6)
    1. La specializzazione resta una buona strategia anche quando gli altri giocatori non si specializzano a loro volta e non vogliono fare degli scambi?


C. Per gruppo – Esercizi di valutazione del gioco dopo la fase 2
    1. 7)
    1. Annotate i risultati ottenuti.

      Capacità di raccolta secondo la carta «Potere» Nome Zattera costruita
      (sì/no)
      Probabilità di sopravvivenza (%)

       


    1. 8)

      Ripensate alla vostra strategia di gioco rispondendo alle seguenti domande.

    1. a)

      Durante la vostra prima spedizione avete deciso di raccogliere legna o cibo? Per quale ragione avete deciso per questo tipo di bene?

    1. b)

      Vi siete specializzato nella raccolta di un bene durante il gioco? Se sì, perché? Se no, per quale ragione?

    1. c)

      Avete negoziato con gli altri giocatori? Se sì, perché? Se no, per quale ragione?


    1. 9)

      Commentate i risultati che avete ottenuto personalmente e quelli del vostro gruppo.

    1. a)

      Siete soddisfatti del risultato raggiunto o, in una nuova partita, adottereste un’altra strategia? Che cosa fareste di diverso?

    1. b)

      Chi ha ottenuto la più alta probabilità di sopravvivenza? Che cosa potreste adottare della strategia utilizzata dal miglior giocatore?


D. Con tutta la classe – Esercizi di valutazione del gioco dopo la fase 2
    1. 10)
    1. Confrontate le probabilità medie di sopravvivenza dei diversi gruppi. Per quale motivo, certi gruppi hanno ottenuto delle probabilità di sopravvivenza in media più elevate di quelle di altri gruppi?


    1. 11)
    1. Su quale bene dovrebbe specializzarsi il giocatore che dispone di una capacità di raccolta di 4/8? E quello con una capacità di 4/5?


    1. 12)
    1. I giocatori con una capacità di raccolta 4/5 hanno realmente la possibilità di ottenere un risultato migliore di quelli che hanno una capacità di raccolta di 4/8?


    1. 13)
    1. Nell’ipotesi di un gruppo i cui giocatori si specializzano e commerciano al meglio, quali sono le probabilità massime di sopravvivenza che si possono ottenere? Calcolatele.


    1. 14)
    1. Si può riuscire a costruire la zattera senza fare degli scambi?


    1. 15)
    1. Il principio del vantaggio comparato esiste anche nella vita quotidiana e nell’economia. Indicate due esempi concreti.


    1. 16)
    1. Quali sono gli insegnamenti principali che avete tratto dal gioco?


E. Esercizi di controllo dell’obiettivo didattico
    1. 17)
    1. Sia Franco che Carlo sanno installare un nuovo computer e pulire con cura una bicicletta. Ma Franco è più veloce di Carlo: riesce a preparare il computer in un’ora, mentre Carlo ce ne mette tre. Ha inoltre bisogno solo di un’ora per pulire la bicicletta, mentre a Carlo ne sono necessarie due. Contrassegnate con una crocetta le affermazioni corrette. Motivate brevemente la vostra scelta.


    1. 18)
    1. Anna è un’artista affermata. I suoi quadri si vendono bene e lei ne potrebbe vendere molti più di quelli che riesce a dipingere. Anna, inoltre, è in grado di smaltire la sua corrispondenza molto velocemente, addirittura più rapidamente della sua segretaria. Suo marito le ha quindi consigliato di licenziare la segretaria e d’occuparsi da sola della propria corrispondenza in modo da risparmiare sul salario che le versa.

      Anna dovrebbe seguire il consiglio del marito? Motivate la vostra risposta.