Crea variante Suggerimenti per le soluzioni Scarica

Divisione del lavoro e commercio

Set di esercizi Scenario 1

A. Per gruppo – Esercizi di valutazione del gioco dopo la prima tornata
    1. 1)
    1. Annotate le probabilità di sopravvivenza ottenute dai giocatori del vostro gruppo dopo le cinque spedizioni.

       

      Capacità di raccolta secondo la carta «Potere» Nome Probabilità di sopravvivenza (%)

       

       


    1. 2)

      Ripensate alla strategia adottata durante il gioco e rispondete alle seguenti domande.

    1. a)

      Durante la vostra prima spedizione, avete scelto di raccogliere cibo o legna? Per quale ragione avete deciso di scegliere questo tipo di bene?

    1. b)

      Durante le spedizioni seguenti, avete raccolto lo stesso bene scelto nella prima spedizione o avete raccolto l’altro tipo di bene? Motivate la vostra risposta.

    1. c)

      Avete negoziato con gli altri giocatori? Se si, perché? Se no, per quale ragione?


    1. 3)

      Discutete con gli altri giocatori i risultati ottenuti.

    1. a)

      Siete soddisfatti del risultato raggiunto o, in una nuova partita, adottereste un’altra strategia? Che cosa fareste di diverso?

    1. b)

      Chi ha ottenuto la più alta probabilità di sopravvivenza? Che cosa potreste adottare della strategia utilizzata dal miglior giocatore?


B. Con tutta la classe – Esercizi di valutazione del gioco dopo la prima tornata
    1. 4)

      Confrontate con la classe i risultati dei diversi gruppi.

    1. a)

      Quale risultato vi sorprende di più e perché?

    1. b)

      Quale gruppo ha ottenuto, in media, la più elevata probabilità di sopravvivenza? Che strategia ha adottato il gruppo?

    1. c)

      In quale gruppo le probabilità di sopravvivenza dei singoli giocatori sono state le più distanti le une dalle altre? Come spiegate questo risultato?


    1. 5)
    1. Perché, per vincere in questo gioco, la strategia migliore è specializzarsi e commerciare con gli altri?


    1. 6)
    1. La specializzazione resta una buona strategia anche quando gli altri giocatori non si specializzano a loro volta e non vogliono fare degli scambi?


C. Per gruppo – Esercizi di valutazione del gioco dopo la seconda tornata
    1. 7)
    1. Annotate I risultati ottenuti.

      Capacità di raccolta secondo la carta «Potere» Nome Probabilità di sopravvivenza (%)

       


    1. 8)
    1. I risultati ottenuti dopo la seconda tornata di gioco sono diversi da quelli della prima tornata? Il gioco si è svolto nello stesso modo? Se ci sono state delle differenze, quali sono e come si possono spiegare?


D. Con tutta la classe – Esercizi di valutazione del gioco dopo la seconda tornata
    1. 9)

      Confrontate i risultati dei diversi gruppi.

    1. a)

      Che cosa notate rispetto ai risultati della prima tornata di gioco?

    1. b)

      In quale gruppo è stato più evidente il miglioramento? Che strategia aveva seguito il gruppo in precedenza? Che strategia ha adottato nella seconda tornata?


    1. 10)
    1. La specializzazione e il commercio entrano in gioco anche nella vita quotidiana. Quali situazioni vi vengono in mente a questo proposito?


    1. 11)
    1. Le aziende si specializzano nella produzione di beni o servizi? Motivate la vostra risposta con un esempio concreto. Prendete in considerazione i diversi interlocutori dell’azienda quando commercia e il ruolo giocato dal denaro.


    1. 12)
    1. Quali vantaggi produce, nella vita quotidiana, il fatto che un’azienda si specializzi in un bene o in un servizio particolare?


    1. 13)
    1. Quali insegnamenti importanti si traggono da questo gioco?


E. Esercizi di controllo dell’obiettivo didattico
    1. 14)
    1. Contrassegnate con una crocetta l’affermazione corretta che si applica qualora due contraenti decidano volontariamente di concludere uno scambio commerciale. Motivate brevemente la vostra scelta.


    1. 15)
    1. Contrassegnate con una crocetta l’affermazione corretta che descrive i vantaggi della divisione del lavoro e del commercio. Motivate brevemente la vostra scelta.