Acquistare online
Una persona su due in Svizzera acquista regolarmente online, per un fatturato complessivo stimato pari a 9 miliardi di franchi all’anno.
Voi come/dove acquistate i seguenti prodotti/servizi? Indicate con una crocetta.
Elencate gli shop online e i siti di e-commerce che utilizzate regolarmente per i vostri acquisti.
Avete anche già venduto degli articoli online? Se sì, di che tipo e su quali piattaforme?
Comprate più volentieri online o in negozio (commercio stazionario)? Motivate la vostra risposta elencando tre argomenti.
Leggete gli argomenti a favore dello shopping online e di quello tradizionale nella seguente tabella. Completate la vostra lista dell’esercizio 1d con gli argomenti della tabella che valgono anche per voi.
Argomenti a favore dello shopping online | Argomenti a favore dello shopping in negozio |
---|---|
Si possono fare acquisti in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo. | Ci si incontra con gli amici. |
C’è molta scelta. | Gli articoli possono essere provati direttamente e toccati con mano. |
Si possono paragonare facilmente prezzi e prodotti. | Ci si può far aiutare da un/a commesso/a. |
Le recensioni di altri utenti possono essere d’aiuto. | Non possono esserci cattive sorprese in termini di aspettative deluse. |
Il prodotto che si sta cercando si trova velocemente. | Minore consumo di energia (trasporti) e minor produzione di rifiuti (imballaggi). |
È semplice e si risparmia tempo (bastano pochi clic). | I negozi fisici generano occupazione e quindi opportunità di guadagno per gli abitanti del posto. La vendita online crea principalmente posti di lavoro mal retribuiti. |
Leggete ora il caso pratico sullo shopping online.
Leggete le seguenti affermazioni e segnate con una crocetta quelle vere. Spiegate poi con una frase di senso compiuto perché le altre sono false.
Consiglio: leggete attentamente il riquadro «Buono a sapersi».
Emina ha intenzione di riposarsi un po’ una volta concluso il suo tirocinio, così ha deciso di prenotare una vacanza su Internet. Il sito sul quale ha scovato il volo più economico per Roma non esibisce però alcun sigillo di qualità.
A cos’altro deve prestare attenzione Emina per essere sicura che si tratti di un sito affidabile? Segnate con una crocetta ciò che dovrebbe verificare.
In Svizzera il mezzo di pagamento più spesso utilizzato in Internet è la carta di credito.
Il testo seguente spiega come funziona. Riempite gli spazi vuoti con le parole mancanti.
rate / credito / carta di pagamento / mese / denaro / pagamento
Una carta di credito è una che permette di prelevare in qualsiasi parte del mondo, di effettuare pagamenti e prenotazioni online. Mensilmente, all’utente della carta viene concesso un piccolo , il cui importo massimo è stabilito in precedenza. A fine l’utente riceve una fattura, che può saldare con un solo o a .
Elencate due vantaggi e due svantaggi legati all’uso della carta di credito per il pagamento online.
Vantaggi:
Svantaggi:
Alec vorrebbe regalare a Emina uno zaino per il compleanno. Trova lo stesso modello di The North Face in tre differenti shop online. Qual è secondo voi l’offerta più conveniente?
Shop A | Shop B | Shop C | |
---|---|---|---|
Prezzo d’acquisto | CHF 120.- | CHF 132.- | CHF 115.- |
Modalità di pagamento | Contro fattura (più commissioni pari al 2% del prezzo d’acquisto) | Carta di credito | PayPal |
Costi di spedizione | CHF 7.- | CHF 11.50 | CHF 10.- più CHF 6.- di tasse e dazi doganali |
Totale |
Al termine delle vacanze estive riparte la nuova stagione calcistica. Alec ha bisogno di nuove scarpe da calcio. Sa già che il modello «Adidas Predator 20.2» gli piace. Per lui è importante che:
Cercate su Internet le migliori offerte disponibili. Inserite poi quelle di tre diversi shop nella tabella successiva e scegliete infine la più conveniente.
Shop 1: | Shop 2: | Shop 3: | |
---|---|---|---|
Prezzo d’acquisto | |||
Costi di spedizione | |||
Modalità di pagamento (inclusi eventuali costi aggiuntivi) | |||
Totale |
Migliore offerta: